Prevenzione primaria

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento medicina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

La prevenzione primaria in medicina è la forma principale di prevenzione e comprende gli interventi destinati ad ostacolare l’insorgenza delle malattie combattendo le cause e i fattori predisponenti. L'intervento mira a cambiare abitudini e comportamenti scorretti.[1]

La prevenzione primaria è una serie di comportamenti, regole e stili di vita tesi a far sì che quella patologia non si manifesti, né nel presente né nel futuro, evitandone l’insorgenza grazie alla messa in atto di comportamenti volti ad esempio a impedirne lo sviluppo.

Spesso la prevenzione viene confusa con la profilassi e gli esami diagnostici o con la diagnosi precoce. Scoprire di avere una patologia però, non è prevenzione primaria, è solo la certificazione della presenza di una patologia in essere.

L'OMS nel suo Rapporto del 2018 sulla salute in Italia afferma che fino al 91% dei decessi sono da attribuire a malattie legate allo stile di vita, causate dalla mancanza di prevenzione primaria;[2] queste malattie si chiamano NCD, ovvero malattie non trasmissibili.

Note

  1. ^ Larin Communication, La prevenzione primaria, secondaria e terziaria, su AULSS 1 Dolomiti. URL consultato il 29 maggio 2021.
  2. ^ https://670093b5-602f-43ba-b4ef-db4553a093d4.filesusr.com/ugd/1bb801_ac88014ebfe2432ba8a24d373b175f16.pdf

Collegamenti esterni

  • (EN) primary prevention, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina