PopCap Games

PopCap Games
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Forma societariaSocietà privata
Fondazione2000 a Seattle
Fondata daJason Kapalka
Sede principaleSeattle
GruppoElectronic Arts
SettoreVideogiochi
ProdottiPlants vs. Zombies, Bejeweled, Peggle
Sito webwww.popcap.com/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

PopCap Games è una società privata statunitense che produce, sviluppa, pubblica e distribuisce giochi online. La sua sede si trova a Seattle, dove è stata fondata nel 2000.

Storia

PopCap Games viene fondata nel 2000 da John Vechey, Brian Fiete e Jason Kapalka. Inizia producendo il gioco Bejeweled, che nel 2002 riceve un premio dalla Computer Gaming Wall of Fame. Nel 2005 la società si espande, producendo più giochi, fra i quali anche Feeding Frenzy ed il suo seguito Feeding Frenzy 2. Il 22 agosto 2006 viene fondato il sito online di PopCap, che permetterà alla società di espandersi ulteriormente.

Il 12 luglio 2011 Electronic Arts ufficializza l'acquisizione dell'azienda per 750 milioni di dollari, dando così il permesso alla società americana di portare su altre piattaforme titoli quali Piante contro Zombi, Bejeweled, Zuma ed ogni nuovo progetto del team.[1][2]

Videogiochi sviluppati

  • Alchemy
  • Amazing Adventures Around the World
  • AstroPop
  • Banana Bugs
  • Bejeweled
  • Bejeweled 2
  • Bejeweled 3
  • Bejeweled Twist
  • Bejeweled Blitz
  • Big Money
  • Bookworm
  • Bookworm Adventures
  • Bookworm Adventures 2
  • Chuzzle
  • Cosmic Bugs
  • Dynomite
  • Feeding Frenzy
  • Feeding Frenzy 2
  • Hammer Heads
  • Heavy Weapon
  • Iggle Pop
  • Insaniquarium
  • Mistery P.I.
  • Monopoly
  • Mummy Maze
  • Peggle
  • Peggle Nights
  • Peggle 2
  • Piante contro Zombi
  • Pixelus
  • Plants vs. Zombies 2
  • Plants vs. Zombies 3
  • Plants vs. Zombies: Garden Warfare
  • Plants vs. Zombies: Garden Warfare 2
  • Plant vs Zombie Heroes
  • Plants vs. Zombies: Battle for Neighborville
  • Rocket Mania
  • Seven Seas Deluxe
  • Talismania
  • Typer Shark
  • Venice
  • Water Bugs
  • Zuma
  • Zuma's Revenge

Note

  1. ^ Electronic Arts acquista PopCap Games, su spaziogames.it, SpazioGames, 13 luglio 2011. URL consultato il 28 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2011).
  2. ^ Electronic Arts conferma l'acquisizione di PopCap, su gamemag.it, GAMEmag, 13 luglio 2011. URL consultato il 28 agosto 2011.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su popcap.com. Modifica su Wikidata
  • PopCapChannel (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) PopCap Games, su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 295288334 · BNF (FR) cb16515115k (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-295288334
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi