Polpette alla mammolese

Abbozzo Calabria
Questa voce sugli argomenti cucina italiana e Calabria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Polpette alla mammolese
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneCalabria
Zona di produzioneMammola
Dettagli
Categoriasecondo piatto

Polpette alla mammolese è un'antica pietanza della cucina montanara di Mammola, territorio del Parco nazionale dell'Aspromonte e delle zone della provincia di Reggio Calabria.

La ricetta prevede carne di maiale macinata, uova, pane ammollato nell'acqua, formaggio di capra grattugiato, aglio e peperoncino.

Anticamente le polpette venivano utilizzate nelle ricorrenze festive, con il sugo veniva condita la pasta fatta in casa. Le polpette sono servite come secondo piatto.

Collegamenti esterni

  • Polpette alla mammolese - Ricetta tipica della Calabria, su saporetipico.it. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2012).
  • La Gastronomia Mammolese, su saporetipico.it. URL consultato il 4 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2013).
  • Polpette alla mammolese con cicoria stufata, su lericettedellaprovadelcuoco.blogspot.it.
  • Pruppetti alla mammolese - Nel libro, Ladri di Cotolette di Diego Abatantuono, Edizioni Mondadori, su d.repubblica.it.
  Portale Calabria
  Portale Cucina