PinguyOS

Abbozzo software libero
Questa voce sull'argomento software libero è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
PinguyOS
sistema operativo
PinguyOS 12.04
SviluppatoreAntoni Norman
FamigliaGNU/Linux (Unix-like)
Release corrente18.04 (19 giugno 2018)
Tipo di kernelLinux (Monolitico)
Piattaforme supportatex86, AMD64
Tipo licenzaSoftware libero
Stadio di sviluppoStabile
Sito webwww.pinguyos.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale

PinguyOS è una distribuzione GNU/Linux, basata su Ubuntu per PC con architetture x86 e AMD64.[1]

Caratteristiche principali

Utilizza l'ambiente desktop GNOME modificato, con l'aggiunta di alcune estensioni e con una dock nella parte bassa dello schermo, in più sono preinstallati software di Linux Mint e di MATE nonché programmi dedicati alla multimedialità, programmazione ed utilità di sistema in generale, è tuttavia disponibile in due versioni: mini e full che differiscono solo per la quantità di software già presente.

Peculiare è la presenza di Pinguy Builder, un fork di Remastersys con cui creare immagini .iso personalizzate della distribuzione medesima.

Note

  1. ^ DistroWatch.com: Pinguy OS, su distrowatch.com. URL consultato il 4 settembre 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su PinguyOS

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su pinguyos.com. Modifica su Wikidata
Logo di Linux
Logo di Linux
Basate su Arch Linux
Debian
Basate su Debian
Basate su Ubuntu
RHEL / Fedora
Basate su Red Hat
Basate su Fedora
Basate su GentooBasate su MandrivaBasate su Slackware
Indipendenti
  • Categoria Categoria
  • Commons Commons
  • Mascotte Tux
  • Kernel linux
  Portale Informatica
  Portale Software libero