Pignora imperii

I Pignora imperii erano i sette oggetti sacri che garantivano, secondo le credenze dei romani, il potere e la salvezza di Roma. Erano conservati in luoghi diversi dell'Urbe. Nel tempio di Vesta, nella Regia, nei palazzi imperiali.

Alcuni di questi Pignora (Palladio, Velo, Scettro e forse le Ceneri) vennero trasportati da Enea in Lazio come "Penati" di Troia e transitarono da Lavinio e da Albalonga prima di fissarsi a Roma (non dimentichiamo che Troia era stata fondata da Dardano, secondo una tradizione italico di Cortona; pertanto si tratta di un "ritorno a casa").

(LA)

«septem fuerunt pignora, quae imperium Romanum tenent: acus matris deum, quadriga fictilis Veientanorum, cineres Orestis, sceptrum Priami, velum Ilionae, palladium, ancilia.»

(IT)

«ci furono sette garanzie a tenere il potere a Roma: la pietra della Madre degli Dèi, la quadriga di argilla dei Veienti, le ceneri di Oreste, lo scettro di Priamo, il velo di Iliona, il palladio, gli ancilia»

(Maurus Servius Honoratus In Vergilii carmina comentarii ad Aen, VII, 188)

Essi erano:

  • La pietra di Cibele, una pietra conica nera (forse una Lingam, la pietra dal fiume Narmada) considerata il betilo della dea, trasferito a Roma durante le guerre puniche
  • La quadriga di Veio, opera in terracotta dello scultore etrusco Vulca che ornava il tempio di Giove sul Campidoglio [1]
  • Le ceneri di Oreste[2], figlio del re Agamennone e di Clitennestra e fratello di Ifigenia, Elettra e Crisotemi la cui vicenda è legata anche al lago di Nemi e a Diana
  • Lo scettro di Priamo, ultimo re di Troia
  • Il velo di Iliona[3], figlia suicida di Priamo
  • il Palladio, ovvero la scultura fatta da Atena per l'amica Pallade
  • Gli Ancilia, ovvero i 12 scudi bilobati dei sacerdoti Salii, uno solo dei quali era l'originale - inviato da Marte Gradivo a re Numa Pompilio come pegno dell'eterna invincibilità di Roma

Note

  1. ^ Plinio il Vecchio, Storia Naturale, 35, 157
  2. ^ Maurus Servius Honoratus In Vergilii carmina comentarii ad Aen, II, 116
  3. ^ Virgilio, Eneide, I, 647-655

Bibliografia

  • Imperium - Origine e funzione del potere regale nella Roma arcaica (ISBN 88-8474-007-X) è un saggio di Mario Polia, del 2001, che tratta, fra l'altro, anche i pignora imperii
  • Francesco Cancellieri, Le sette cose fatali di Roma antica, Rome, L.P. Salvioni, 1842.

Collegamenti esterni

  • notitiae.info, https://web.archive.org/web/20110325003737/http://www.notitiae.info/2011/03/22/septem-pignora-urbis/ Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto) (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2011).
  Portale Antica Roma
  Portale Mitologia
  Portale Religioni