Pietro Armenise

Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Pietro Armenise
Pietro Armenise con la maglia della Reggina (1988)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1995 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1979-1980  Bari0 (0)
1980-1981  Siracusa21 (0)
1981-1985  Monopoli131 (1)
1985-1987  Foggia58 (1)
1987-1990  Reggina97 (5)
1990-1991  Venezia30 (0)
1991-1992  Nola29 (0)
1992-1993  Casertana22 (0)
1993-1994  Ischia Isolaverde6 (0)
1994-1995  Trani5 (0)
Carriera da allenatore
  RegginaAllievi
1997-1998  Lanciano
1998-1999  Noicattaro
1999-2000  Altamura
2002  Atletico Catania
2002  Manfredonia
2003  San Paolo Bari
2004-2005  Rosarno
2005-2006 Montenero
2006-2008 Gallicese
2008-2009  Praia
2009-2010  Budoni
2010-2011  Locri
2011-2013  Bolzano
2014-2015  Feltreseprealpi
2017-2018  RegginaBerretti
2018-2021Olimpia Bitonto[senza fonte]Under-11
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 settembre 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pietro Armenise (Bari, 4 novembre 1960) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Ha militato tra Serie C1 e Serie C2 negli anni ottanta-novanta. Ha conquistato la promozione in Serie B a fine campionato di Serie C1 1987-1988 con la Reggina, con cui ha successivamente disputato 66 gare in serie B. Ha chiuso la carriera in C2 alla Fortis Trani nel 1995.

Allenatore

Ha esordito agli Allievi della Reggina; ha allenato: Lanciano[1] (dimessossi con la squadra 1º in classifica per cambio società), Noicattaro[2] (esonerato), Altamura[3], Atletico Catania[4] (subentrato), Manfredonia (subentrato e subito esonerato)[5], San Paolo Bari (esonerato), Rosarno[6], Montenero[7] (subentrato e dimessosi con la squadra in zona salvezza), Gallicese[8], Praia a Mare[9], Budoni[9] (risoluzione consensuale del contratto d'accordo con la società), Locri[10], Bolzano[11] (1 promozione e 1 retrocessione in 2 campionati). Dal novembre 2013 subentra come allenatore nei "Giovanissimi '99" della Feltrese vincendo il campionato in élite. L'anno dopo ha guidato la prima squadra in Eccellenza Veneto portando la squadra alla salvezza. Nella stagione 2017-18 la Reggina lo nomina allenatore della formazione Berretti. A partire dal 2018 ritorna in Puglia, e più precisamente a Bitonto, per allenare la formazione Under-11 dell'USD Olimpia Bitonto, formazione giovanile cittadina[senza fonte].

Attualmente[Da quando precisamente ?] è responsabile della scuola calcio ufficiale SSC Bari.

Dirigente

Nella stagione 2014-15 diventa il responsabile del settore giovanile della Reggina fino a novembre quando rassegna le dimissioni per motivi familiari. Nella stagione 2017-18 torna di nuovo a ricoprire questo ruolo nella squadra amaranto.

Note

  1. ^ I "dispiaceri frentani" di Fabio Grosso, su lanciano.it. URL consultato il 18 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  2. ^ CND - Quarto allenatore, record dei biancorossi [collegamento interrotto], su notizie-online.it. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  3. ^ Calcio CND - Armenise si dimette, Tafuni guiderà la squadra [collegamento interrotto], su notizie-online.it. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  4. ^ Campionato di Eccellenza 2001/02 girone B, su atleticocatania.altervista.org. URL consultato il 18 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2014).
  5. ^ [1] repubblica.it
  6. ^ Armenise, su fullsoccer.eu. URL consultato il 18 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  7. ^ Comunicato Ufficiale N°112 del 22/02/2006 (PDF) [collegamento interrotto], su interregionale.com, FIGC. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  8. ^ A.P.D. Gallicese, su almanaccocalciocalabria.it. URL consultato il 18 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2009).
  9. ^ a b Pietro Armenise, su calciofaidate.it. URL consultato il 18 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2012).
  10. ^ Il pallone taroccato è ormai in mano ai clan, su web.calabriaora.it, Calabria Ora. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  11. ^ Calcio Bolzano, dalla Lazio arriva l'allenatore Armenise [collegamento interrotto], su altoadige.gelocal.it, Alto Adige. URL consultato il 18 febbraio 2012.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Pietro Armenise (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pietro Armenise (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Pietro Armenise, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
  • Intervista a Pietro Armenise [collegamento interrotto], su larivieraonline.com. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  Portale Biografie
  Portale Calcio