Pierre de Decker

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici belgi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Pierre de Decker

Primo ministro del Belgio
Durata mandato30 marzo 1855 –
9 novembre 1857
MonarcaLeopoldo I del Belgio
PredecessoreHenri de Brouckère
SuccessoreCharles Rogier

Dati generali
Partito politicoPartito cattolico

Pierre Jacques François de Decker (Zele, 25 gennaio 1812 – Bruxelles, 4 gennaio 1891) è stato un politico belga, primo ministro del Belgio dal 30 marzo 1855 al 9 novembre 1857.

Biografia

Dopo aver studiato Giurisprudenza a Parigi inizia a scrivere per la Revue de Bruxelles.

Nel 1839 viene eletto alla Camera dei rappresentanti dove si batte per l'utilizzo della lingua olandese che, dopo la Rivoluzione belga e l'indipendenza dal Regno dei Paesi Bassi, era stata praticamente bandita nonostante la maggior parte della popolazione delle Fiandre continuasse a parlarla.

Nel 1855 viene nominato Ministro dell'Interno e poco dopo primo ministro.

Nel 1866 decise di ritirarsi dalla vita politica e di darsi agli affari con risultati non molto positivi.

Nel 1871 tornò alla ribalta come governatore del Limburgo ma a seguito delle proteste sollevate dalla sua nomina decise di ritirarsi definitivamente a vita privata.

Opere

De Decker, membro dell'Accademia Reale belga di Scienze e Arti, scrisse molte opere tra cui:

  • Etudes historiques et critiques sur les monts-de-piété en Belgique (Bruxelles, 1844)
  • De l'influence du libre arbitre de l'homme sur les fails sociaux (1848)
  • L'esprit de parti et l'esprit national (1852)
  • Etude politique sur le vicomte Ch. Vilain Xliii (1879)
  • Episodes de l'histoire de l'art en Belgique (1883)
  • Biographie de H. Conscience (1885)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre de Decker
Predecessore Primo ministro del Belgio Successore
Henri de Brouckère 30 marzo 1855 - 9 novembre 1857 Charles Rogier
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5672403 · ISNI (EN) 0000 0001 1020 4507 · SBN CUBV054400 · BAV 495/200477 · CERL cnp01075319 · LCCN (EN) no89021325 · GND (DE) 116043679 · BNF (FR) cb10691704m (data)
  Portale Biografie
  Portale Politica