Pierre Hippolyte Publius Renault

Pierre Hippolyte Publius Renault
Ritratto di Pierre Hippolyte Publius Renault del 1856 di Isidore Pils
NascitaLa Valletta, 20 gennaio 1807
MorteParigi, 6 dicembre 1870
Cause della morteferito in battaglia
Dati militari
Paese servito Regno di Francia
Forza armataBandiera della Francia Esercito francese
Armafanteria
SpecialitàGenio
Battaglie
Comandante didivisione
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Pierre Hippolyte Publio Renault (La Valletta, 20 gennaio 1807 – Parigi, 6 dicembre 1870) è stato un generale francese.

La tomba nel cimitero di Père-Lachaise

Biografia

Dopo l'inizio in accademia militare Prytanée national militaire di La Flèche, fu ammesso all'École spéciale militaire de Saint-Cyr il 1º ottobre 1827, e fu nominato il 1º ottobre 1828 sottotenente nel reggimento di fanteria di linea 6. Luogotenente il 20 giugno 1832, ottenne di entrare il 24 agosto 1833 nel battaglione di fanteria leggera d'Africa ad Algeri.

Generale di brigata il 23 agosto 1846, messo a disposizione del governatore generale dell'Algeria, rientrò in Francia il 10 aprile 1848. Generale di divisione il 14 luglio 1851, tornò in Africa. Dal 2 settembre 1857 al 26 giugno 1858 ricoprì la carica di governatore.

Richiamato in Francia nel 1859 per comandare una divisione nella campagna contro l'Austria in Italia, fu al comando della 1ª Divisione di fanteria appartenente al 3º corpo d'armata agli ordini del generale Canrobert. Ebbe il merito di penetrare, sfondando le porte del paese con gli zappatori del genio, nell'abitato fortificato di Castel Goffredo cacciando un reparto della cavalleria austriaca[1][2].

Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Medole (1859) e Battaglia di Solferino e San Martino.

Al suo ritorno l'imperatore Napoleone III lo nominò senatore il 16 agosto 1859.

Fu Grande Ufficiale della Legion d'onore il 26 dicembre 1852 e di Gran Croce nel 1859.

Nel 1870 partecipò all'assedio di Parigi e fu ferito a una gamba il 30 novembre 1870 nella battaglia di Champigny. Rilevato il giorno dopo la battaglia, gli venne amputata la gamba il 2 dicembre e morì a seguito della sua ferita il 6 dicembre.[3]

Onorificenze

Note

  1. ^ Società Solferino e San Martino. Bollettino ufficiale del comando francese, su solferinoesanmartino.it. URL consultato il 18 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2013).
  2. ^ Archivio storico, su archiviostorico.blogspot.it. URL consultato il 16 ottobre 2012.
  3. ^ (EN) Documenti della guerra 1870-1871.

Bibliografia

  • (FR) Le livre d'Or de l'Algérie, Narcisse Faucon, Challamel et Cie Éditeurs Librairie Algérienne et Coloniale, 1889.
  • (FR) Almanachs militaires 1853 et 1865.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Hippolyte Publius Renault

Collegamenti esterni

  • (FR) Pierre Hippolyte Publius Renault, su senat.fr, Senato francese. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Guerra