Piero Musumeci

Abbozzo allenatori di pallacanestro italiani
Questa voce sull'argomento allenatori di pallacanestro italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Piero Musumeci
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Pallacanestro
RuoloAllenatore
Squadra  Green B. Palermo
Carriera
Carriera da allenatore
1975-1977  U.S. Palermo(giov.)
1977-1979  Montuori Palermo(vice e giov.)
1979-1980  Frecce Azzurre Pal.(femm.)
1980-1981  Palermo[1]
1981-1982  Pall. Trapani
1982-1983  Montuori Palermo
198?-198?  Pall. Catanzaro?
1985-1986  Portorosa Palermo
1986-1987?
1987-1990  Verga Palermo(femm.)
1990-1991  Pall. Catanzaro(femm.)
199?-1996  Assobasket Palermo
1996-1999  CUS Palermo(giov.)
1999-2000  CUS Palermo
2001-2005  Nuova Pall. Palermo(giov.)
2005-2006  Nuova Pall. Palermo
2006Bandiera dell'Italia Italia U-16(vice)
2006-2010?
2010-2013  Aquila B. Palermo
2013-2015  Verga Palermo(femm.)
2016-2019  Green B. Palermo(giov.)
2019  Palermo Raptors(giov.)
2020-2022  Palermo Raptors(giov.)
2022-  Green B. Palermo[2](giov.)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Piero Musumeci (Palermo, 1958) è un allenatore di pallacanestro italiano.

Carriera

Inizia ad allenare nel 1975 con le giovanili dell'US Palermo[3] ed il GS Montuori ITT Palermo[4]. Nel 1979 la prima esperienza senior con le Frecce Azzurre Palermo[4] (sponsorizzate Corvo) nel 1979-1980 in A1 femminile. Ritorna alla pallacanestro maschile con il Vini Tudia Palermo[4] in Serie C1 e la Pallacanestro Trapani[4] in Serie C2, dove è il primo coach dell’era Garraffa anche se lascia prima della promozione.

Successivamente, dopo un passaggio a Catanzaro[5] in serie C, torna a Palermo allenando nuovamente il GS Montuori ITT Palermo, il Portorosa Palermo e la Verga Palermo[6] dal 1987 al 1990 in A1 femminile. Sempre nella massima serie femminile allena la Pallacanestro Catanzaro[3] (sponsorizzate Calabria Latte) nel 1991.

Nella sua città fonda l'Assobasket[5] insieme a Felice Trupiano che nella stagione 1996-1997 si unisce con il CUS Palermo integrando lo staff tecnico ed il parco giocatori, CUS che allenerà nella stagione 1999-2000. Con la rinuncia all'iscrizione al campionato di serie C2 del Cus Palermo, fonda la Nuova Pallacanestro Palermo[5] dedicandosi prevalentemente al settore giovanile come nella successiva Aquila Basket Palermo[5] allenandola in C Regionale.

Con il ripescaggio in Serie A3 della Verga Palermo[7] [8], torna alla pallacanestro femminile conducendo la formazione bianco-azzurro in Serie A2 nella stagione agonistica 2014-2015. L'attività continua prevalentemente con al settore giovanile dei Green Basket Palermo[9], Palermo Raptors e Polisportiva Gonzaga[3] .

Per diversi anni responsabile Tecnico Regionale per le nazionali giovanili e componente dello staff tecnico di nazionali giovanili maschili e femminili in competizioni internazionali, partecipando da assistente allenatore alle Universiadi e agli Europei Under 16[5].

Palmarès

Note

  1. ^ Vini Tudia Palermo
  2. ^ ASD Leonardo Da Vinci Palermo
  3. ^ a b c Gonzaga Campus - Piero Musumeci
  4. ^ a b c d Musumeci allenatore della Pall. Trapani (JPG), su francoauci.it, http://www.francoauci.it/. URL consultato il 20 dicembre 2023.
  5. ^ a b c d e Premi Donia: ci sono Smiroldo e Santi Puglisi, premiati pure Portannese e Stabile
  6. ^ Piero Musumeci è stato nominato allenatore benemerito
  7. ^ A2, Clamoroso a Palermo: dimissioni per coach Piero Musumeci e l'’assistente Leonardo Avellone
  8. ^ Verga Palermo senza coach | Musumeci lascia l’incarico
  9. ^ Coach Piero Musumeci lascia il Green e dopo 50 anni prende una pausa dalla pallacanestro

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro