Philip Deignan

Philip Deignan
Philip Deignan al Tour of California 2010
NazionalitàBandiera dell'Irlanda Irlanda
Altezza180[1] cm
Peso64[1] kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2018
Carriera
Squadre di club
2003-2004  La Pomme Marseille
2005-2008  AG2R Prévoyance
2008  AG2R La Mondiale
2009-2010  Cervélo
2011  RadioShack
2012-2013  UnitedHealthcare
2014-2018  Sky
Nazionale
2006-2014Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Statistiche aggiornate al gennaio 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Philip Deignan (Letterkenny, 17 settembre 1983) è un ex ciclista su strada irlandese, professionista dal 2005 al 2018.

Carriera

Tra i dilettanti, con la maglia del Vélo Club La Pomme Marseille, Deignan vinse il Tour des Pays de Savoie nel 2003 e il Ronde de l'Isard d'Ariège nel 2004. Diventò professionista nel 2005 vestendo la divisa della squadra Professional francese AG2R Prévoyance. Nell'anno del debutto vinse la sua prima corsa tra i pro, il Tour du Doubs, mentre nella stagione 2008 partecipò al suo primo Giro d'Italia e ai Giochi olimpici di Pechino.

Nel 2009 si trasferì alla nuova Cervélo TestTeam; nello stesso anno riuscì a cogliere una vittoria di tappa alla Vuelta a España: in quell'occasione, grazie ai numerosi minuti guadagnati sul gruppo, rientrò in classifica terminando poi la corsa al nono posto.

Al termine della stagione 2010, con la chiusura della Cervélo, passa alla RadioShack. Nel 2012 si accasa quindi alla UnitedHealthcare, squadra Professional Continental statunitense, vincendo nel 2013 il Tour of the Gila. Nel 2014 si trasferisce al Team Sky, svolgendo perlopiù ruoli di gregariato.

Più volte convocato nella selezione nazionale irlandese ai campionati del mondo, si ritira dall'attività a fine 2018. Dal 17 settembre 2016 è sposato con la ciclista britannica Elizabeth Armitstead[2].

Palmarès

Classifica generale Tour des Pays de Savoie
2ª tappa Ronde de l'Isard d'Ariège
5ª tappa Ronde de l'Isard d'Ariège
Classifica generale Ronde de l'Isard d'Ariège
  • 2005 (AG2R Prévoyance, una vittoria)
Tour du Doubs
  • 2009 (Cervélo TestTeam, una vittoria)
18ª tappa Vuelta a España
  • 2013 (UnitedHealthcare Pro Cycling Team, una vittoria)
Classifica generale Tour of the Gila

Piazzamenti

Grandi Giri

2008: 79º
2009: 56º
2011: 47º
2014: 43º
2016: ritirato (19ª tappa)
2017: 37º
2007: 71º
2009: 9º
2010: ritirato
2014: 39º

Classiche monumento

2005: 79º
2009: 44º
2010: 125º
2011: 89º
2015: ritirato
2006: 58º
2007: 40º
2008: ritirato
2009: 40º
2011: ritirato
2014: 88º

Competizioni mondiali

Note

  1. ^ a b (EN) Philip Deignan Bio | Team RadioShack, su livestrong.com, www.livestrong.com. URL consultato il 22 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2011).
  2. ^ (EN) Nicola Harley, Olympic cyclist Lizzie Armitstead late for her wedding after bridal coach gets stuck behind lone bike rider, su Telegraph.co.uk, 17 settembre 2016. URL consultato il 19 marzo 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philip Deignan

Collegamenti esterni

  • (EN) Philip Deignan, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Philip Deignan, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Philip Deignan, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Philip Deignan, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Philip Deignan, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (EN) Philip Deignan, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Philip Deignan, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Philip Deignan, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo