Petit Vignemale

Petit Vignemale
Il Petit Vignemale
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneOccitania
Dipartimento Alti Pirenei
Altezza3 032 m s.l.m.
Prominenza70 m
CatenaPirenei
Coordinate42°46′26.11″N 0°08′12.08″W42°46′26.11″N, 0°08′12.08″W
Data prima ascensione1798
Autore/i prima ascensioneLa Baumelle
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Petit Vignemale
Petit Vignemale
Mappa di localizzazione: Pirenei
Petit Vignemale
Dati SOIUSA
SupergruppoMassiccio del Vignemale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Petit Vignemale (in italiano Piccolo Vignemale) è una montagna dei Pirenei francesi, facente parte del massiccio del Vignemale: alto 3.032 metri[1], ha accesso sia dalla valle del Gaube, sia dalla valle d'Ossoue, attraverso il sentiero della GR10[2].

Storia e descrizione

Il termine Vignemale deriva delle radici indoeuropee vin e mal che significano montagna, mentre il termine petit è utilizzato in quanto la montagna è in linea con la cima del più alto Vignemale, che domina l'intero massiccio: la vetta si trova nel dipartimento degli Alti Pirenei, nei pressi di Cauterets e Gavarnie, nell'arrondissement di Argelès-Gazost, all'interno del parco nazionale dei Pirenei[1]. È composta da rocce calcaree, risalenti al praghiano-emsiano: parti di queste rocce si sono finemente cristallizzate in lastre che affiorano nella parte francese del massiccio. La prima scalata della montagna risale al 1798, ad opera di La Baumelle.

Note

  1. ^ a b Dati sul Petit Viagnemale, su summitpost.org. URL consultato il 27 ottobre 2011.
  2. ^ Accesso al Petit Viagnemale, su xavierducros.org. URL consultato il 27 ottobre 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Petit Vignemale

Collegamenti esterni

  • (FRESEN) Sito ufficiale del comune di Cauterets, su cauterets.com. URL consultato il 27 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2011).
  Portale Francia
  Portale Montagna