Pedena

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Croazia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pedena
comune
Pićan
Pedena – Bandiera
Pedena – Veduta
Pedena – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Croazia Croazia
Regione Istria
Amministrazione
SindacoBranko Ružić
Territorio
Coordinate45°12′14″N 14°02′26″E45°12′14″N, 14°02′26″E (Pedena)
Altitudine348 m s.l.m.
Superficie50,23 km²
Abitanti1 820 (31-03-2011, Censimento 2011)
Densità36,23 ab./km²
Comuni confinantiGallignana, Cerreto, Barbana, Santa Domenica, Chersano
Altre informazioni
Cod. postale52000
Prefisso052
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantipedenesi
Patronosan Niceforo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Pedena
Pedena
Pedena – Mappa
Pedena – Mappa
confini comunali rispetto alla regione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pedena (in croato Pićan) è un comune croato di 1.820 abitanti dell'Istria orientale. È degna di nota la Diocesi di Pedena, ora soppressa, una delle più piccole al mondo.

Località

Il comune di Pèdena è diviso in 10 insediamenti (naselja):

  • Carbune (Krbune)
  • Cucorini (Kukurini)
  • Giacominici (Jakomići)
  • Grobenico dei Carnelli (Grobnik)
  • Mantovani (Montovani)
  • Pèdena (Pićan), sede comunale
  • Santa Caterina[1] (Sveta Katarina)
  • Tupliaco o Tupliacco (Tupljak)
  • Villa Orizzi (Orič)
  • Zaici (Zajci)

Altre località nel comune: Monte Testa Bianca (Beloglavski Breg) · Belussici (Belušići) · Benici (Benići) · Lucchesi (Lukezi o Lukeži) · Obres (Obrš).

Pedena fu fatta comune si tempi della Jugoslavia staccandola da Pisino.

Società

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[2]
98,36% madrelingua croata
0,44% madrelingua italiana

Fino al 1947 nel territorio comunale era presente una forte minoranza italiana, che costituiva la maggioranza degli abitanti del centro abitato di Pedena (dal quale sono escluse le frazioni).[3]

Note

  1. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 227, ISBN 978-88-85339293.
  2. ^ Censimento Croazia 2011
  3. ^ Guido Rumici, Pedena: un borgo istriano tra guerra e dopoguerra, Associazione delle Comunità istriane, 2019

Bibliografia

  • Pedena, un borgo istriano tra guerra e dopoguerra, di Guido Rumici, Trieste, Associazione delle Comunità istriane, 2019.
  • Un paese nella bufera: Pedena 1943/1948, di Guido Rumici, Gorizia, Edizione A.V.G.D Gorizia, 2015.

Voci correlate

  • Cattedrale di Pedena

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pedena

Collegamenti esterni

  • (HR) Sito ufficiale, su pican.hr. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 243217297
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia Giulia e Dalmazia