Pasquale Traini

Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Pasquale Traini
Pasquale Traini con la maglia del Cesena (1989)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178[1] cm
Peso73[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1998 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Giulianova
Squadre di club1
1978-1980  Giulianova52 (13)
1980-1982  Rimini49 (8)
1982-1984  Arezzo74 (15)
1984-1985  Taranto36 (9)
1985-1989  Cesena107 (11)
1989-1990  Pescara29 (10)
1990-1991  Messina32 (5)
1991-1993  Perugia61 (22)
1993-1995  Gualdo45 (12)
1995-1996  Baracca Lugo33 (11)
1996-1998  Castel San Pietro60 (18)
Carriera da allenatore
2005-2006  Castel San Pietro
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2010
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pasquale Traini (Nereto, 26 gennaio 1961) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Cresciuto nel Giulianova, esordisce con gli abruzzesi in Serie C2, prima di approdare al Rimini in serie cadetta. Trascorre molte stagioni in questa serie, anche con le maglie di Arezzo, Taranto e Cesena con il quale conquista la Serie A dove rimane per poco più di due stagioni.

Passa in seguito al Pescara e al Messina in Serie B, per poi scendere ulteriormente di categoria al Perugia prima e al Gualdo e al Baracca Lugo poi. Conclude la carriera con la maglia del Castel San Pietro.

Dopo il ritiro

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Dopo il ritiro, diventa direttore sportivo dello stesso Castel San Pietro fino al gennaio 1999. In seguito occupa incarichi dirigenziali anche allo Spezia occupandosi del settore giovanile dal 2000.

Il primo incarico in panchina è invece datato 2005 quando il Castel San Pietro lo assume come allenatore per coprire la carenza di patentino di Andrea Orecchia: nel corso della stagione diventa però unico allenatore della squadra per via delle dimissioni dello stesso Orecchia, per essere infine sostituito anch'egli a stagione in corso.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Giulianova: 1979-1980
Gualdo: 1993-1994
Castel San Pietro: 1996-1997

Note

  1. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 29.

Collegamenti esterni

  • Pasquale Traini, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pasquale Traini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Pasquale Traini, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio