Parque de la Independencia

Parque de la Independencia
Ubicazione
StatoBandiera dell'Argentina Argentina
LocalitàRosario
IndirizzoNicasio Oroño 1901
Caratteristiche
Tipoparco
Inaugurazione1902
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Parque de la Independencia (Parco dell'Indipendenza in italiano) è un parco pubblico di Rosario. È il più grande della città argentina, circa 126 ettari di terreno, nonché il primo a essere stato inaugurato a Rosario, il 1º gennaio 1902.

Storia

Il Parque de la Independencia sorge come unione di quattro differenti spazi pubblici presenti nella zona: il 24 agosto 1900 l'autorità provinciale autorizzò il comune, tramite la Ley Provincial nº 1035 a espropriare i terreni, al fine di edificare un nuovo parco. Nel 1901 i lavori includono la creazione di un lago e una collina artificiali, nonché la piantagione di 6.000 alberi, in concomitanza con il primo Festival del Árbol (Festival dell'albero), tenutosi quello stesso anno. Il 1º gennaio 1902 si procede all'inaugurazione vera e propria.

Struttura

Il Parco include un ippodromo, il Museo della Città Wladimir Mikielievich, il Museo Storico Provinciale Julio Marc, il Museo Provinciale di Belle Arti Juan B. Castagnino, il Rosedal, che ospita una gran varietà di rose, il Jardín Francés (aperto nel 1942), nonché due stadi, lo stadio Municipal Jorge Newbery e lo stadio Marcelo Bielsa, sede delle partite interne del Newell's Old Boys. All'interno del parco sono presenti diverse statue e busti raffiguranti personaggi storici, tra cui Beethoven, Giuseppe Garibaldi, Ovidio Lagos, Benito Pérez Galdós e José Hernández.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parque de la Independencia

Collegamenti esterni

  • (ES) Parque de la Independencia - Historia, su rosario.gov.ar.
  • (ES) Municipalidad de Rosario, su rosario.gov.ar.
  • (ES) Visita virtuale nel Parque de la Independencia, su visitarosario.com. URL consultato il 1º marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2008).
  • (ES) Posizione nella mappa della città di Rosario, su rosariomapas.com.
  Portale Argentina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Argentina