Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina

Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina
Naturpark Rieserferner-Ahrn
Tipo di areaParco regionale
Codice WDPA32705
Codice EUAPEUAP0938
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Trentino-Alto Adige
Province  Bolzano
ComuniGais, Perca, Campo Tures, Valle Aurina, Predoi e Rasun Anterselva
Superficie a terra31.505 ha
Provvedimenti istitutiviD.P.G.P. 212/V/81, 28.09.88 - D.P.G.P. 258/V/81, 19.07.91 - D.P.G.P. 285/V/79, 18.09.92 - D.P.G.P. 295/V79, 01.03.93 - D.P.G.P. 315, 29.03.94 - D.P.G.P. 335/28/3, 13.12.94 - D.P.G.P. 393/28.1, 07.05.99
GestoreProvincia autonoma di Bolzano
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Coordinate: 46°54′37.71″N 12°03′23.07″E / 46.910476°N 12.056408°E46.910476; 12.056408

Il parco naturale Vedrette di Ries-Aurina (Naturpark Rieserferner-Ahrn in tedesco) è un'area naturale protetta istituita nel 1988, su un territorio con una superficie di 31.505 ettari appartenente a 6 comuni in Alto Adige.

Territorio

Forma un comprensorio unico col parco nazionale Alti Tauri in Austria formando un'area protetta di 2.457 km² costituendo la più estesa area tutelata d'Europa.[1] È delimitato a nord-ovest dal fondovalle della Valle Aurina, ad est fino al passo Stalle dal confine di Stato, a sud-est dalla valle di Anterselva e a sud dalla val Pusteria. È un ambiente costituito da laghi alpini, come il lago di Anterselva, cascate, e monti come la Finestra dei Tauri e le Vedrette di Ries.

Comuni del parco

Fauna

La fauna è ricca: tra gli uccelli si trovano l'aquila reale, il falco pellegrino e il gufo reale, e anche lucherini e crocieri. Tra i mammiferi, la marmotta, gli scoiattoli, il camoscio e la volpe.

Flora

La flora è costituita da salice nano, abete rosso, larice, pino cembro, mugo, primula glutinosa.

La torbiera di Rasun (Anterselva), che occupa circa 20 ettari all'interno del parco, ospita l'unica stazione italiana dell'orchidea Malaxis paludosa, specie localmente in pericolo critico di estinzione.

Luoghi d'interesse

Strutture ricettive

Il centro informativo del parco ha sede a Casere di Predoi, il centro visite ha sede a Campo Tures. È gestito dalla provincia di Bolzano.

Note

  1. ^ Plan de Corones, l'area vacanze più nota dell'Alto Adige, hotel Plan De Corones Archiviato il 23 luglio 2008 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 237464982 · GND (DE) 4708476-5
  Portale Alto Adige
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Val Pusteria