Palazzo della Pace e della Riconciliazione

Abbozzo palazzi
Questa voce sugli argomenti palazzi e architetture del Kazakistan è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Palazzo della Pace e della Riconciliazione
Localizzazione
StatoBandiera del Kazakistan Kazakistan
LocalitàAstana
Coordinate51°07′23″N 71°27′49″E51°07′23″N, 71°27′49″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Inaugurazione1º settembre 2006
Stilepostmoderno
Usoteatro d'opera, Sala delle arti dello spettacolo, edificio per esposizioni e centro culturale
Realizzazione
ArchitettoFoster + Partners
IngegnereBuroHappold
ProprietarioAstana
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Palazzo della Pace e della Riconciliazione (in kazako Бейбітшілік пен келісім сарайы), è un edificio dalla forma piramidale alta 77 metri situata ad Astana, in Kazakistan. Progettata da Foster + Partners[1], con un apice di vetro colorato dell'artista Brian Clarke, la struttura è stata costruita dalla Sembol Construction al costo di 8,74 miliardi di tenge kazako (circa 58 milioni di dollari) ed inaugurata alla fine del 2006.

È ubicato sulla riva destra del fiume Išim, area cittadina ricca di edifici pubblici culturalmente significativi[2] come la limitrofa moschea Áziret Sultan[3].

Note

  1. ^ (EN) Foster + Partners / www.fosterandpartners.com, Palace of Peace and Reconciliation | Foster + Partners, su www.fosterandpartners.com. URL consultato il 29 novembre 2018.
  2. ^ (RU) мечеть «Хазрет Султан» (Астана, Казахстан), su mahalla1, 4 maggio 2014. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  3. ^ (EN) Hazrat Sultan Mosque, su centralasia-travel. URL consultato il 30 dicembre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo della Pace e della Riconciliazione

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su astana-piramida.kz. Modifica su Wikidata
  • (EN) Palazzo della Pace e della Riconciliazione, su Structurae. Modifica su Wikidata
  • (EN) Palazzo della Pace e della Riconciliazione, su Emporis Building Directory. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura