Paggio

Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vedi Paggi (cognome).

Il paggio era un giovinetto di nobile famiglia, che servendo principi e grandi cavalieri apprendeva le discipline militari per essere quindi promosso a cariche di rango nell'esercito. Nell'ambiente milanese dell'epoca postrinascimentale era anche denominato "luigio".

Ottorino Davoli, Il paggio

Professione in uso da tempo antichissimo, fu mantenuta per molti secoli, specialmente nelle corti.

Si chiamava paggio anche il giovane, di famiglia non nobile, che serviva per mercede ed aveva cura dei cavalli e delle armi del suo signore (barone o uomo d'arme).

Nella marina da guerra veneziana invece erano detti paggi gli apprendisti della galea, ed erano addetti al maestro ramiere, o armaiolo, o barilaro, o dispensiere o calafato, che costituivano lo stato minore tecnico.

Bibliografia

  • Piero Guelfi Camaiani, Dizionario araldico, Milano, Ulrico Hoepli, 1940, ISBN 88-203-1994-2.
  • Alessandro Cont, Educare alla e attraverso l'amicizia. Precettori e governatori nella società nobiliare italiana del Seicento, in "Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche", n. 20, 2013, sezione monografica: "Itinerari del sapere nell'Europa moderna", a cura di M.P. Paoli, 83-103. URL consultato il 13 marzo 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su paggio
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «paggio»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su paggio

Collegamenti esterni

  • (EN) page, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 48270
  Portale Lavoro
  Portale Storia