Pachyrhizus erosus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pachyrhizus erosus
Pachyrhizus erosus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùPhaseoleae
GenerePachyrhizus
SpecieP. erosus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenerePachyrhizus
SpecieP. erosus
Nomenclatura binomiale
Pachyrhizus erosus
(L.) Urb., 1905

La patata messicana (Pachyrhizus erosus (L.) Urb., 1905) o jícama (in spagnolo) o xicama (in nahauatl) è una pianta rampicante messicana della famiglia delle Fabacee[1], conosciuta soprattutto per i suoi tuberi commestibili.

Descrizione

Tuberi di patata messicana

La pianta rampicante raggiunge altezze di 4-5 metri di altezza, se ha a disposizione adeguati supporti, le radici tuberose raggiungono lunghezze di due metri e pesano fino a 20 chili.[senza fonte]

Le radici sono di colore giallastro ed hanno una epidermide robusta di consistenza cartacea, l'interno è invece di colore cremoso croccante, come la patata cruda.

Distribuzione e habitat

La specie è nativa del Messico e dell'America centrale[1].

La pianta si è diffusa e sta divenendo popolare in Cina e Sud-est asiatico.

Nelle Filippine è detta singkamas. In Indonesia è conosciuta come bengkuang, ma la pianta è conosciuta solo in Giava e Sumatra. La città di Padang nella Sumatra occidentale è detta "la città del bengkuang".[2]

Uso alimentare

Il sapore è dolce, assomiglia a quello delle mele, di norma le radici sono mangiate crude, con sale, succo di limone o di limetta, insaporito spesso con peperoncino in polvere.

La radice può anche essere cotta in zuppe, può essere tagliata a pezzetti, usata come componente di macedonie o guarnita con salse, in alternativa alle patatine fritte.

In Indonesia è usata soprattutto fresca nella rujak (una specie di insalata di frutta).

Note

  1. ^ a b (EN) Pachyrhizus erosus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 maggio 2023.
  2. ^ SEMI DI PATATA MESSICANA O JICAMA (PACHYRHIZUS EROSUS), su seeds-gallery.eu.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pachyrhizus erosus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pachyrhizus erosus

Collegamenti esterni

  • UC Davis, su postharvest.ucdavis.edu. URL consultato il 1º gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2010).
  • UCLA Botany-Plants and Civilization, su botgard.ucla.edu. URL consultato il 1º gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2007).
  • Texas A&M University Agricultural Extension, su plantanswers.tamu.edu.
  Portale Botanica
  Portale Cucina