Ospite (biologia)

In biologia (parassitologia, zoologia, botanica), l'ospite è la specie, al cui interno o sulla cui superficie vive un simbionte, che può essere un commensale, un parassita o un organismo in simbiosi mutualistica con l'ospite.

L'aggettivo viene attribuito anche alla cellula (cellula ospite) nella quale si riproduce un parassita intracellulare, quale per esempio un virus.

Classificazione

A seconda dei rapporti fra ospite e parassita, nel ciclo vitale del parassita, distinguiamo:

  • ospite definitivo (o ospite primario): è l'ospite nel quale il parassita raggiunge lo stadio adulto e si riproduce
  • ospite intermedio (o ospite secondario): è l'ospite nel quale si sviluppano le forme larvali del parassita, il quale in certi casi si riproduce in modo asessuato
  • ospite accidentale: è l'ospite nel quale il parassita normalmente non si sviluppa e quindi difficilmente vi può raggiungere il completo sviluppo

Bibliografia

  • Ospite, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 gennaio 2023.
  • (EN) Andrea Simková, Thomas Lafond, Markéta Ondracková, Pavel Jurajda, Eva Ottová e Serge Morand, Parasitism, life history traits and immune defence in cyprinid fish from Central Europe, in BMC evolutionary biology, vol. 8, 28 gennaio 2008, pp. 29, DOI:10.1186/1471-2148-8-29, PMID 18226212. URL consultato il 6 gennaio 2023.

Voci correlate

  • Pianta ospite

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE) 4132477-8
  Portale Biologia
  Portale Botanica
  Portale Microbiologia