Ormyridae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ormyridae
Ormyrus sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneTerebrantia
SuperfamigliaChalcidoidea
FamigliaOrmyridae
Förster, 1856
Generi
  • Eubeckerella
  • Ormyrulus
  • Ormyrus

Gli Ormiridi (Ormyridae Förster, 1856) sono una piccola famiglia di insetti (Hymenoptera Chalcidoidea) comprendente specie parassitoidi.

Generalità

Gli Ormiridi sono filogeneticamente e morfologicamente affini ai Torimidi, dai quali si distinguono per alcuni dettagli morfologici come ad esempio il corpo più tozzo, l'ovopositore breve, i notauli più superficiali sul mesoscuto, il maggiore sviluppo dell'epipygium.

Descrizione

Hanno un corpo tozzo, convesso, fortemente sclerotizzato, non particolarmente sviluppato in lunghezza (1-7 mm)[1]. Il colore è in genere verde o bluastro, spesso con riflessi metallici.

Il capo porta antenne brevi, il torace presenta sculture sotto forma di solchi superficiali. Le coxe posteriori sono in genere più lunghe di quelle anteriori. Le ali sono simili a quelle dei Torimidi, con vena postmarginale e vena stigmale abbozzate e uncus che tocca il margine anteriore dell'ala.

L'addome è subsessile a causa del peziolo molto breve e il dorso del gastro mostra particolari sculture dei tergiti. L'ovopositore è piuttosto breve e in genere non sporge dall'addome. Nell'ultimo urite delle femmine è presente uno sclerite allungato, detto epipygium, che sporge fra i cercoidi.

Biologia

Gli Ormiridi sono parassitoidi associati a insetti galligeni, principalmente Imenotteri Cinipidi[1]. La letteratura cita anche relazioni di parassitismo con Ditteri galligeni e con forme fitofaghe di Imenotteri Euritomidi. Nelle regioni tropicali sono state identificate specie associate ai Ficus, probabilmente parassitoidi di Imenotteri Agaonidi.

Tassonomia

Si tratta di una famiglia piuttosto piccola, collegata filogeneticamente ai Torimidi. In passato gli Ormiridi rientravano, al rango di sottofamiglia, nell'ambito dei Torimidi formando un raggruppamento parafiletico.

La famiglia comprende oltre 120 specie ripartite in tre generi:[2]

  • Eubeckerella Narendran, 1999
  • Ormyrulus Boucek, 1986
  • Ormyrus Westwood, 1832

Note

  1. ^ a b (EN) Ormyridae, su Universal Chalcidoidea Database, The Natural History Museum of London. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) Genera in family Ormyridae, su Universal Chalcidoidea Database, The Natural History Museum of London. URL consultato il 5 dicembre 2020.

Bibliografia

  • Viggiani Gennaro. Lotta biologica ed integrata. Liguori editore. Napoli, 1977. ISBN 88-207-0706-3

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ormyridae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ormyridae

Collegamenti esterni

  • (EN) The Natural History Museum of London. Universal Chalcidoidea Database (Sistematica), su nhm.ac.uk.
  • (EN) Agricultural Research Service (USDA). Systematic Entomology Laboratory. Chalcidoids: Ormyridae, su sel.barc.usda.gov. URL consultato il 6 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi