Operazione Maritime Guard

Operazione Maritime Guard
Data22 novembre 1992 - 1993
LuogoAcque internazionali dell'Adriatico
CausaCrisi jugoslava
EsitoApplicazione delle sanzioni economiche ed embargo delle armi nei confronti della Jugoslavia
Schieramenti
Comandanti
amm.Mike Boorda
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia
Manuale

L'operazione Maritime Guard è stata una missione NATO condotta nelle acque internazionali dell'Adriatico al largo delle coste della ex Jugoslavia.[1][2][3]

L'operazione ebbe inizio il 22 novembre 1992[4][5] come proseguimento della missione NATO Maritime Monitor ed è stata svolta per applicare la Risoluzione 787 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sull'applicazione delle sanzioni economiche e l'embargo delle armi nei confronti della Jugoslavia,[1][2][4][6][7] autorizzando la NATO a usare la forza per fermare ed ispezionare tutte le navi provenienti o dirette da e verso le coste ex Jugoslavia[5][8] verificandone la natura del loro carico e la loro effettiva destinazione.[9]

Con il sostegno di Turchia, Paesi Bassi e Germania l'operazione è stata potenziata per consentire di aerei NATO di abbattere qualsiasi velivolo avesse violato il blocco.[10]

Il blocco si avvaleva di unità navali quali cacciatorpediniere e fregate di Turchia, Italia, Germania, Grecia, Regno Unito, Paesi Bassi e Stati Uniti, assistiti dagli aerei di pattugliamento marittimo della NATO.[11][12] All'operazione prese parte anche la portaerei americana Theodore Roosevelt.[13][14]

L'operazione poteva contare sull'appoggio degli AWACS che con il loro sofisticato radar assicuravano la sorveglianza marittima con una copertura a lungo raggio. Sostenuto lo sforzo con il suo sofisticato radar marittimo fornendo bloccando le navi con mare sorveglianza copertura lungo raggio.[15]

A dirigere le operazioni il comandante in capo delle Forze alleate in sud Europa ammiraglio Mike Boorda.[1]

Nel corso dell'operazione sono state interogate 12367 navi, ispezionate o dirottate in porto per controlli 1032 navi e intercettate 9 navi che avevano violato il blocco.[1]

Contemporaneamente veniva svolta una missione parallela denominata operazione Sharp Fence ("barriera acuminata") guidata dall'Unione europea occidentale.

La missione è stata seguita a partire dal 15 giugno 1993 dall'operazione Sharp Guard, durata ufficialmente fino al 2 ottobre 1996 dopo che era stata sospesa il precedente 19 giugno, che ha unificato le due missioni NATO e UEO.[16][17][18][19]

La partecipazione italiana

L'Italia ha partecipato alla missione con unità navali della Marina Militare e con l'Aeronautica Militare che ha messo a disposizione i velivoli da pattugliamento ognitempo Breguet Br 1150 Atlantic del 86º Gruppo Antisommergibili.

Partecipazione a Sharp Fence

L'Italia ha partecipato alla missione a guida dell'Unione Europea Occidentale Sharp Fence mettendo a disposizione corvette classe Minerva e fregate classe Lupo e Maestrale; le unità navali che hanno preso parte a tale missione sono le seguenti:

  • Driade
  • Zeffiro
  • Aliseo
  • Lupo
  • Danaide
  • Orsa
  • Fenice
  • Perseo
  • Euro
  • Espero
  • Maestrale
  • Sibilla

Partecipazione a Maritime Guard

La Marina Militare italiana ha operato nella missione a guida NATO con il cacciatorpediniere lanciamissili Audace che ha operato dall'inizio della missione fino a marzo quando è stato rilevato dall'Incrociatore lanciamissili portaelicotteri Vittorio Veneto che ha operato fino al termine della missione

Note

  1. ^ a b c d John Pike, Operation Maritime Guard, su globalsecurity.org. URL consultato l'8 giugno 2010.
  2. ^ a b Ugo Caruso, `The Interplay between Council of Europe, OSCE, EU and NATO' (PDF), su euc.illinois.edu, 2007. URL consultato l'8 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2010).
  3. ^ Peace-Keeping Operations: Requirements and Effectiveness; NATO's Role (PDF), su nato.int, giugno 2001. URL consultato l'8 giugno 2010.
  4. ^ a b Jennifer Medcalf, NATO: a beginner's guide, Books.google.com, 2005. URL consultato l'8 giugno 2010.
  5. ^ a b NATO and the former Yugoslavia: crisis, conflict, and the Atlantic Alliance, Books.google.com, 2002. URL consultato l'8 giugno 2010.
  6. ^ Craig H. Allen, Maritime counterproliferation operations and the rule of law, Books.google.com, 2007. URL consultato l'8 giugno 2010.
  7. ^ John Pike, Operation Maritime Monitor, su globalsecurity.org. URL consultato l'8 giugno 2010.
  8. ^ Regional Organizations, The Air Force Law Review, 1997. URL consultato l'8 giugno 2010.
  9. ^ "Interoperability of U.S. and NATO Allied Air Forces: Supporting Data and Case Studies" Archiviato il 2 ottobre 2012 in Internet Archive., RAND, 2003
  10. ^ Giovanna Bono, NATO's 'peace-enforcement' tasks and 'policy communities,' 1990-1999, Books.google.com, 2003. URL consultato l'8 giugno 2010.
  11. ^ James Gow, Triumph of the lack of will: international diplomacy and the Yugoslav War, Books.google.com, 1997. URL consultato l'8 giugno 2010.
  12. ^ "Lessons From Bosnia: The IFOR Experience" Archiviato il 2 ottobre 2012 in Internet Archive., 1998
  13. ^ "USS Kaufmann: Command History for Calendar Year 1993" Archiviato il 3 novembre 2012 in Internet Archive., 1994
  14. ^ "Sailors Receive Commendations", The Argus-Press, 1993
  15. ^ NATO AWACS: Alliance Keystone for Out-of-Area Operations, su journal.forces.gc.ca. URL consultato l'8 giugno 2010.
  16. ^ Bruce A. Elleman, S. C. M. Paine, Naval coalition warfare: from the Napoleonic War to Operation Iraqi Freedom, Books.google.com, 2007. URL consultato il 7 giugno 2010.
  17. ^ Christopher Bellamy, Naval blockade lifts in Adriatic, London, The Independent, 20 giugno 1996. URL consultato il 7 giugno 2010.
  18. ^ NPR : Transcripts Search Results
  19. ^ Peter L. Hays, Brenda J. Vallance, Alan R. Van Tassel, American defense policy, Books.google.com, 1997. URL consultato il 7 giugno 2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Complete list and text of all resolutions, su un.org.
  • UN Security Council Official Website including full text of all resolutions, su un.org.
  • Evolution of the Conflict NATO Handbook, su nato.int. URL consultato l'8 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2001).
  Portale NATO: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di NATO