Nur Misuari

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti rivoluzionari e politici filippini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo rivoluzionari
Questa voce sugli argomenti rivoluzionari e politici filippini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nur Misuari

Presidente della Repubblica di Bangsamoro (non riconosciuta)
Durata mandato12 agosto 2013 –
28 settembre 2013

3º Governatore della Regione Autonoma nel Mindanao Musulmano
Durata mandato1996 – 2001
PresidenteFidel Valdez Ramos (1992-1998)
Joseph Estrada (1998-2001)
Gloria Macapagal-Arroyo (2001-2010)
PredecessoreLininding Pangandaman
SuccessoreAlvarez Isnaji

Dati generali
Partito politicoIndipendente
Titolo di studioScienze politiche (1962)

Nurallaji Pinang Misuari, noto semplicemente come Nur Misuari (tausug: Nūr Miswāri; Tapul, 3 marzo 1939), è un politico, rivoluzionario, guerrigliero e terrorista filippino, fondatore del Fronte di Liberazione Nazionale Moro (MNLF).

Biografia

Nativo di Tapul, Sulu, studiò scienze politiche all'Università delle Filippine. Successivamente intraprese studi di giurisprudenza ma abbandonò i suoi propositi per ottenere una laurea magistrale in studi dell'Asia presso la medesima università. Nel 1964 fondò un gruppo radicale studentesco noto come "Nuova Asia" (Bagong Asya) ed in seguito stabilì il movimento della "Gioventù Patriottica" (Kabataan Makabayan) assieme a Jose Maria Sison.

Negli anni sessanta stabilì il Movimento d'Indipendenza di Mindanao, il cui obiettivo era quello di ottenere la secessione dalla Filippine e la creazione di uno Stato islamico indipendente.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nur Misuari

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 8790546 · ISNI (EN) 0000 0000 2609 8035 · LCCN (EN) n84135973
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Politica
  Portale Storia