Nitrato ferrico

Nitrato ferrico
Cristalli di nitrato ferrico
Cristalli di nitrato ferrico
Nome IUPAC
nitrato di ferro(III)
Nomi alternativi
nitrato ferrico
triossonitrato(V) di ferro(III)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareFe(NO3)3 · 9H2O
Massa molecolare (u)241,86 (anidro)
349,95 (idrato con 6 H2O)
404,00 (idrato con 9 H2O)
Aspettosolido incolore violetto chiaro; manifesta elevata deliquescenza
Numero CAS7782-61-8
Numero EINECS233-899-5
PubChem168014 e 25251
SMILES
O=[N+]([O-])[O-].O=[N+]([O-])[O-].O=[N+]([O-])[O-].[Fe+3]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,68 (20 °C)
Solubilità in acqua(0 °C) 1500 g/L
Temperatura di fusione47 °C (320 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante comburente
attenzione
Frasi H272 - 315 - 319
Consigli P302+352 - 305+351+338 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il nitrato ferrico, o nitrato di ferro(III), è il nome usato per una serie di composti inorganici con la formula Fe ( NO 3 ) 3 ( H 2 O ) n {\displaystyle {\ce {Fe(NO3)3\cdot (H2O)_{n}}}} . Il più comune è il Fe ( NO 3 ) 3 ( H 2 O ) 9 {\displaystyle {\ce {Fe(NO3)3\cdot (H2O)9}}} . Gli idrati del nitrato ferrico sono tutti sali paramagnetici solubili in acqua.

Idrati

Il nitrato ferrico è deliquescente e si trova comunemente come Fe ( NO 3 ) 3 9 H 2 O {\displaystyle {\ce {Fe(NO3)3\cdot 9H2O}}} non idrato, che forma cristalli da incolori a viola pallido. Questo composto è il sale trinitrato del complesso acquoso [ Fe ( H 2 O ) 6 ] 3 + {\displaystyle {\ce {[Fe(H2O)6]^{3+}}}} [2].

Altri idrati Fe ( NO 3 ) 3 ( H 2 O ) x {\displaystyle {\ce {Fe(NO3)3\cdot (H2O)_{x}}}} , includono:

  • tetraidrato ( x = 4 ) {\displaystyle (x=4)} , più precisamente [ Fe ( NO 3 ) 2 ( H 2 O ) 3 + ] [ NO 3 ] H 2 O {\displaystyle {\ce {[Fe(NO3)2(H2O)+3][NO3^{-}]\cdot H2O}}} , ha cationi complessi dove l'atomo Fe 3 + {\displaystyle {\ce {Fe^{3+}}}} è coordinato con due anioni nitrato come leganti bidentati e tre delle quattro molecole d'acqua, in una configurazione bipiramidale pentagonale con due molecole d'acqua ai poli[3].
  • pentaidrato ( x = 5 ) {\displaystyle (x=5)} , più precisamente penta-acqua nitrato di ferro(III) dinitrato, [ Fe ( NO 3 ) ( H 2 O ) 5 2 + ] [ NO 3 ] 2 {\displaystyle {\ce {[Fe(NO3)(H2O)^{2+}5][NO3^{-}]2}}} , in cui l'atomo Fe 3 + {\displaystyle {\ce {Fe^{3+}}}} è coordinato a cinque molecole d'acqua e un legante unidentato di anione nitrato in configurazione ottaedrica[3].
  • esaidrato ( x = 6 ) {\displaystyle (x=6)} , più precisamente [ Fe ( H 2 O ) 6 3 + ] [ NO 3 ] 3 {\displaystyle {\ce {[Fe(H2O)^{3+}6][NO3^{-}]3}}} , dove l'atomo Fe 3 + {\displaystyle {\ce {Fe^{3+}}}} è coordinato a sei molecole d'acqua in configurazione ottaedrica[3].

Proprietà chimiche

Decomposizione

Quando disciolto, il nitrato ferrico forma una soluzione gialla a causa dell'idrolisi. Quando riscaldato a una temperatura prossima all'ebollizione, l'acido nitrico evapora dalla soluzione e tutto il ferro precipita come ossido ferrico ( Fe 2 O 3 {\displaystyle {\ce {Fe2O3}}} )[4].

Il composto si dissolve in acido stearico fuso e si decompone a circa 120 °C per dare idrossido ferrico ( FeO ( OH ) {\displaystyle {\ce {FeO(OH)}}} )[5].

Preparazione

Il composto può essere preparato trattando la polvere metallica di ferro con acido nitrico:

Fe   +   4 HNO 3 Fe ( NO 3 ) 3   +   NO   +   2 H 2 O {\displaystyle {\ce {Fe\ +\ 4HNO3->Fe(NO3)3\ +\ NO\ +\ 2H2O}}}

o, equivalentemente, è preparato trattando il ferro sempre con acido nitrico in modo che si sviluppi diossido di azoto gassoso:

Fe   +   6 HNO 3 Fe ( NO 3 ) 3   +   3 NO 2   +   3 H 2 O {\displaystyle {\ce {Fe \ + \ 6HNO3 -> Fe(NO3)3 \ + \ 3NO2 \ + \ 3H2O}}}

Applicazioni

Il nitrato ferrico non ha applicazioni su larga scala. È un catalizzatore per la sintesi di ammoniuro di sodio da una soluzione di sodio in ammoniaca:

2 NH 3   +   2 Na 2 NaNH 2   +   H 2 {\displaystyle {\ce {2NH3\ +\ 2Na->2NaNH2\ +\ H2}}}

Alcune argille impregnate di nitrato ferrico si sono dimostrate utili ossidanti nella sintesi organica. Ad esempio, il nitrato ferrico sulla montmorillonite, un reagente chiamato "Clayfen", è stato impiegato per l'ossidazione degli alcoli in aldeidi e dei tioli in disolfuri[6].

Le soluzioni di nitrato ferrico sono utilizzate da gioiellieri e fabbri per incidere l'argento e le leghe d'argento.

Note

  1. ^ scheda del nitrato di ferro(III) su IFA-GESTIS Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.
  2. ^ (EN) Neil J. Hair e James K. Beattie, Structure of Hexaaquairon(III) Nitrate Trihydrate. Comparison of Iron(II) and Iron(III) Bond Lengths in High-Spin Octahedral Environments, in Inorganic Chemistry, vol. 16, n. 2, 1977, pp. 245–250, DOI:10.1021/ic50168a006.
  3. ^ a b c H. Schmidt, A. Asztalos, F. Bok and W. Voigt (2012): "New iron(III) nitrate hydrates: Fe(NO3)3·xH2O with x = 4, 5 and 6". Acta Crystallographica Section C - Inorganic Compounds, volume C68, pages i29-i33. DOI: 10.1107/S0108270112015855
  4. ^ (EN) Egon Matijević e Paul Scheiner, Ferric hydrous oxide sols: III. Preparation of uniform particles by hydrolysis of Fe(III)-chloride, -nitrate, and -perchlorate solutions, in Journal of Colloid and Interface Science, n. 3, 1978, pp. 509-524, DOI:10.1016/S0021-9797(78)80011-3.
  5. ^ (EN) Dan Li, Xiaohui Wang, Gang Xiong, Lude Lu, Xujie Yang e Xin Wang, A novel technique to prepare ultrafine Fe2O3 via hydrated iron(III) nitrate, in Journal of Materials Science Letters, 1997, pp. 493–495, DOI:10.1023/A:1018528713566.
  6. ^ (EN) A. Cornélis, P. Laszlo e M.W. Zettler, Iron(III) Nitrate–K10 Montmorillonite Clay, in Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis, New York, John Wiley & Sons, 2004.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nitrato ferrico
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007528999205171
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia