Nikolaj Ivanovič Il'minskij

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti filologi e religiosi russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti religiosi russi e orientalisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Nikolaj Ivanovič Il'minskij

Nikolaj Ivanovič Il'minskij (Николай Иванович Ильминский; Penza, 23 aprile 1822 – Kazan', 27 dicembre 1891) è stato un orientalista e missionario russo cristiano ortodosso.

Figura paradigmatica dell'orientalismo russo di epoca zarista. Professore di lingua araba all'università di Kazan e studioso dei popoli turcofoni della Russia, gettò le basi di una più morbida, ma sempre paternalistica, politica di russificazione delle minoranze alloglotte, introducendo l'uso delle lingue locali nell'istruzione primaria.

A tale scopo adattò l'alfabeto cirillico per scrivere in varie lingue tra cui il tataro e il ciuvascio e in questo collaborò con il padre di Lenin, Il'ja Nikolaevič Ul'janov, ispettore scolastico nell'oblast di Simbirsk. Molto approfonditi furono i suoi studi sulla lingua dei Kazaki che a quell'epoca venivano chiamati dagli orientalisti russi Kirghisi, mentre i Kirghisi venivano chiamati Karakirghisi. Fra le sue opere una traduzione in tartaro della Bibbia.

  • Профессор Н.И.Егоров. Выступление на чувашском языке (Круглый стол, посвященный к 195-летию со дня рождения Н.И. Ильминского, 120-летию Н.Н. Поппе и 145-летию К.П. Прокопьева). Чăвашла.
  • Сергей Щербаков: Миссионерско-просветительская система Н.И. Ильминского и чуваши: две стороны одной медали
  • Agabazar: Сумбур вместо гармонии

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikolaj Ivanovič Il'minskij
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6968196 · ISNI (EN) 0000 0000 8422 8563 · CERL cnp02104777 · LCCN (EN) no94012798 · GND (DE) 1052665535 · BNF (FR) cb170362718 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie