Nicolas Rigault

Nicolas Rigault ritratto da Gérard Edelinck

Nicolas Rigault, noto anche come Rigaltius (Parigi, 1577 – Toul, 1654), è stato un magistrato, bibliotecario e filologo francese.

Educato dai Gesuiti[1], fu consigliere del Parlamento di Metz, procuratore generale a Nancy, e intendente della provincia di Toul.

Curò edizioni critiche di Fedro, Marziale, Giovenale, Tertulliano, Marco Minucio Felice, Cipriano, e opere varie quali Rei accipitrariæ scriptores (1612) e Rei agrariae scriptores (1613). Pubblicò in latino la Apomasaris Apotelesmata di Leunclavius, con riferimenti al manoscritto greco originale, e unitamente agli Oneirocritica di Artemidoro di Daldi.

Fu bibliotecario presso Luigi XIII di Francia[2]. Il suo pseudonimo era J.B. Aeduus[3].

Note

  1. ^ Table Of Contents
  2. ^ Copia archiviata, su medialille.formation.univ-lille3.fr. URL consultato il 21 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2007)., in French.
  3. ^ Index pseudonymorum: Wörterbuch der Pseudonymen oder Verzeichniss aller

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Nicolas Rigault

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 12339587 · ISNI (EN) 0000 0001 2120 8896 · SBN SBLV223529 · BAV 495/19260 · CERL cnp01470514 · LCCN (EN) n88606015 · GND (DE) 124394183 · BNE (ES) XX1088787 (data) · BNF (FR) cb12114916n (data) · J9U (ENHE) 987007278104505171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Storia