Nicolas Chauvin

Nicolas Chauvin (... – ...; fl. XIX secolo) è stato un militare (molto probabilmente una leggenda)[1] francese, un patriota che si presuppone abbia servito la Francia nel "Primo esercito" della Repubblica e, successivamente, nella Grande Armata di Napoleone Bonaparte.

Dal suo nome deriva il termine "sciovinismo", cioè nazionalismo fanatico[2][3].

Biografia

Colui che con ogni probabilità sarebbe solo un personaggio immaginario[1], secondo la leggenda sarebbe nato nel 1770 a Rochefort, più volte ferito in numerose battaglie, con conseguente mutilazione. La sua fedeltà ed il suo fanatismo sarebbero stati apprezzati da Napoleone Bonaparte, il quale gli avrebbe donato una Sciabola d'Onore e una pensione di 200 franchi.

Citazioni letterarie

Chauvin è il protagonista di La Cocarde Tricolore, opera del 1831 dei fratelli Cogniard, alla quale il personaggio deve la sua fama.

Note

  1. ^ a b (EN) Lawrence D. Kritzman (a cura di), Rethinking the French Past, collaboratore Pierre Nora, Realms of Memory, Columbia University Press, 1997, p. 337, ISBN 0231106343.
  2. ^ SCIOVINISMO - Dizionario Italiano online Hoepli - Parola, significato e traduzione
  3. ^ sciovinismo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Collegamenti esterni

  • Chauvin, Nicolas, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nicolas Chauvin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 37721096 · CERL cnp00549591 · GND (DE) 119189445 · WorldCat Identities (EN) viaf-37721096
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie