Nicolas Chambon

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti politici francesi e medici francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Nicolas Chambon

4° sindaco di Parigi
Durata mandato1 dicembre 1792 –
4 febbraio 1793
PredecessoreHenri Lefèvre d'Ormesson
SuccessoreJean-Nicolas Pache

Dati generali
Partito politicogirondini
ProfessionePolitico

Nicolas Chambon de Montaux, alias Joseph Chambon, (Limeil-Brévannes, 21 settembre 1748 – Parigi, 2 novembre 1826), è stato un medico e politico francese, sindaco di Parigi dal dicembre 1792 al febbraio 1793.

Biografia

Primario alla Salpêtrière, primo medico dell'armata, ispettore degli ospedali militari, membro della Société royale de médecine, scrisse numerose opere di medicina ed entrò poi in politica nel 1789.

Quello stesso anno divenne commissario per la proclamazione delle cure costituzionali di Parigi, amministratore delle imposte e finanze della città nel 1790, membro della società dei giacobini. Medico di Jacques Pierre Brissot, venne eletto sindaco di Parigi il 1º dicembre 1792, succedendo a Jérôme Pétion de Villeneuve. Avendo accettato l'incarico contro voglia, venne sopraffatto dagli avvenimenti e accusato di moderazione. Rassegnò le dimissioni il 4 febbraio 1793 a seguito delle proteste suscitate per via dell'interdizione de L'Ami des lois. Si ritirò a Blois allo scopo di farsi dimenticare.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Nicolas Chambon
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolas Chambon

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 32779397 · ISNI (EN) 0000 0001 0885 7947 · SBN PUVV202796 · BAV 495/193036 · CERL cnp01090142 · LCCN (EN) nr97034834 · GND (DE) 117651141 · BNF (FR) cb10639582j (data)
  Portale Biografie
  Portale Medicina
  Portale Politica
  Portale Rivoluzione francese