Niccolò Martinoni

Niccolò Martinoni
Martinoni ai tempi della Cimberio Varese nel 2008
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza203 cm
Peso98 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Squadra  Monferrato Basket
Carriera
Giovanili
1996-2006  Robur Varese
2006-2008  Pall. Treviso
Squadre di club
2005-2006  Robur Varese6
2006-2008  Pall. Treviso3 (3)
2008-2010  Pall. Varese58 (395)
2010-2011  Virtus Bologna35 (70)
2011-2020  Junior Casale228 (2.479)
2020-  Monferrato Basket
Nazionale
2005Bandiera dell'Italia Italia U-168 (45)
2007Bandiera dell'Italia Italia U-1814 (153)
2008-2009Bandiera dell'Italia Italia U-2024 (242)
2009Bandiera dell'Italia Italia1 (4)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Niccolò Martinoni (Varese, 10 maggio 1989) è un cestista italiano.

Carriera

È cresciuto nella Robur et Fides Varese e, negli ultimi anni di settore giovanile, nella Benetton Treviso.[1]

Proprio con la Benetton Treviso ha esordito in Serie A il 3 dicembre 2006 (unica presenza stagionale), per poi collezionare due apparizioni nel campionato seguente.

Nell'estate 2008 si è trasferito in prestito alla Pallacanestro Varese,[2] società che si apprestava a disputare il campionato di Legadue 2008-2009 in virtù della retrocessione giunta al termine dell'annata precedente. In un torneo che vede proprio i biancorossi lombardi classificarsi al primo posto e centrare la promozione diretta, Martinoni contribuisce con 7,7 punti e 3,0 rimbalzi di media. Il suo prestito a Varese viene rinnovato anche l'anno seguente, nel quale egli gioca 28 partite nella Serie A 2009-2010 con medie pari a 5,8 punti e 2,5 rimbalzi.

Nel luglio 2010 è stato presentato ufficialmente dalla Virtus Bologna.[3] La sua permanenza alle vu nere, tuttavia, è durata poco più di un anno: dopo aver segnato 2,2 punti in poco meno di 10 minuti di media nella stagione Serie A 2010-2011, ha cominciato con i bianconeri anche il torneo seguente salvo però rescindere consensualmente il contratto nel novembre 2011, quando allo stesso tempo è stato ingaggiato da un'altra squadra della massima serie quale la neopromossa Junior Casale Monferrato.[4] Il suo apporto stagionale con i rossoblù è stato di 1,5 punti in 8,6 minuti di media, con il club che non è riuscito ad evitare la retrocessione.

Martinoni ha proseguito la carriera cestistica rimanendo a Casale, continuando a giocare nella seconda serie nazionale. Nell'estate 2013 ha ereditato da Simone Pierich il ruolo di capitano.[5] Nell'estate 2014 si è sottoposto al terzo intervento consecutivo ai tendini, con cui ha risolto definitivamente il problema fisico. Dal mese di novembre, un infortunio allo scafoide lo ha tenuto fuori causa per 6 settimane, ma al rientro ha contribuito al raggiungimento del quarto posto e della semifinale play-off della Serie A2 2014-2015 con un apporto personale di 12,3 punti di media.[6] Il 15 aprile 2018 è diventato il quarto giocatore della storia della Junior a superare i 2 000 punti con la maglia del club.[7][8] Nel corso della Serie A2 2018-2019 ha ritoccato la miglior media punti della propria carriera, dopo un'annata da 13,2 punti di media (oltre a 7,2 rimbalzi).[9]

Il 15 giugno 2020 la Junior ha comunicato la cessione del titolo sportivo di Serie A2 ad un nuovo club di nuova creazione, la JB Monferrato,[10][11] che pochi giorni più tardi ha annunciato la firma triennale di Martinoni come primo ingaggio della nuova società.[12]

Palmarès

Pall. Varese: 2008-09
Robur Varese: 2005-06

Note

  1. ^ Martinoni: 'Cresciuto a Treviso, consacrato a Varese', su legabasket.it, 20 marzo 2010.
  2. ^ Slokar alla Fortitudo Roma prende Hutson, su archiviostorico.gazzetta.it, 2 agosto 2008.
  3. ^ Martinoni: 'Ho scelto la Virtus perche' ha mostrato di credere in me', su legabasket.it, 15 luglio 2010.
  4. ^ La Virtus Bologna risolve con Martinoni che passa alla Novipiu' Casale Monferrato, su legabasket.it, 23 novembre 2011.
  5. ^ Novipiù, Martinoni è il nuovo capitano, su casalenews.it, 25 agosto 2013.
  6. ^ Niccolò Martinoni, su asjunior.com.
  7. ^ Per capitan Martinoni 2000 punti con la Junior Casale, su basketinside.com, 16 aprile 2018.
  8. ^ "Sette stagioni da sogno e qui ho trovato l'amore (PDF), su legapallacanestro.com, 17 aprile 2018.
  9. ^ Niccolò Martinoni estende fino al 2022!, su asjunior.com, 6 giugno 2019.
  10. ^ Una nuova era per la Junior Casale, su asjunior.com, 15 giugno 2020.
  11. ^ Nasce la JB Monferrato, su monferratobasket.com, 15 giugno 2020.
  12. ^ Accordo triennale con Niccolò Martinoni, su monferratobasket.com, 23 giugno 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Niccolò Martinoni

Collegamenti esterni

  • Niccolò Martinoni, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Niccolò Martinoni, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Niccolò Martinoni, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Niccolò Martinoni, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Niccolò Martinoni, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • Niccolò Martinoni, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro