National Museum of Scotland

National Museum of Scotland
Ala destra del Museo
Ubicazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
LocalitàEdimburgo
IndirizzoChambers Street
Coordinate55°56′49″N 3°11′24″W / 55.946944°N 3.19°W55.946944; -3.19
Coordinate: 55°56′49″N 3°11′24″W / 55.946944°N 3.19°W55.946944; -3.19
Caratteristiche
TipoStoria scozzese attraverso reperti archeologici, naturalistici e artistici
Istituzione1998
Apertura1998
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il National Museum of Scotland (in italiano Museo Nazionale della Scozia) è un ente creato nel 1985[1], grazie ad una legge parlamentare del Regno Unito, unendo due musei già presenti. L'ingresso al National Museum of Scotland è gratuito. Nel 2012, il museo ha avuto 1.893.521 visitatori annuali.[2]

Storia e Architettura

Il complesso del National Museum of Scotland di Edimburgo è stato costituito nel 2006 dall'unione del National Museum of Antiquities of Scotland (Museo Nazionale di Scozia), contenente collezioni di antichità scozzesi che raccontano la storia del Paese, con l'adiacente Royal Scottish Museum (Museo Reale Scozzese, così battezzato nel 1995), in cui sono conservate collezioni sulla scienza, sulla tecnologia, sulla storia naturale e su varie culture del mondo. Questi due musei hanno sede in due edifici differenti, ma sono collegati tra di loro e collocati nel centro di Edimburgo, a Chambers Street, vicino al Ponte George IV. I due edifici mantengono caratteristiche architettoniche differenti: il Museum of Scotland è ospitato in un palazzo moderno inaugurato nel 1998, mentre il palazzo del Royal Museum fu iniziato nel 1861 e parzialmente aperto al pubblico nel 1866. L'edificio ha una facciata vittoriana in architettura neoromanica ed una sala centrale in ghisa alta quanto l'intera struttura. Questo complesso è stato riaperto al pubblico il 29 luglio 2011, dopo un restauro costato 47 milioni di sterline, in cui è stato ampliato ed è stata ridisegnata l'esposizione degli artefatti.[3]

Collezioni

Il National Museum of Scotland comprendono le collezioni dei due precedenti musei dai quali è composto. Oltre alle principali collezioni nazionali dei reperti archeologici e dei numerosi oggetti medievali rinvenuti in Scozia, il museo contiene artefatti provenienti da tutto il mondo nell'ambito geologico, archeologico, scientifico, tecnologico, artistico e di storia naturale. Le 16 nuove gallerie, rese nuovamente visitabili nel 2011, includono 8.000 articoli, l'80% dei quali non è mai stato esposto prima.[3] Uno degli articoli più interessanti è il corpo imbalsamato della pecora Dolly, il primo mammifero ad essere stato clonato con successo da una cellula somatica.

Antichità scozzesi

Galleria d'immagini

  • Entrata del Museo Nazionale, di tipo "cripta", inaugurata il 29 luglio 2011
    Entrata del Museo Nazionale, di tipo "cripta", inaugurata il 29 luglio 2011
  • Interni del Museum of Scotland
    Interni del Museum of Scotland
  • Seminterrato interno
    Seminterrato interno
  • Testa di un Tyrannosaurus Rex
    Testa di un Tyrannosaurus Rex
  • Mostra di shabti egiziani
    Mostra di shabti egiziani
  • Il Reliquiario Monymusk, che risale al 750dC
    Il Reliquiario Monymusk, che risale al 750dC
  • La ghigliottina Maiden
    La ghigliottina Maiden
  • Orologio Shelton di Captain Cook
    Orologio Shelton di Captain Cook
  • Un televisore GE 950, modello a colori più antico del mondo
    Un televisore GE 950, modello a colori più antico del mondo
  • Figura in bronzo dell'artista Paolozzi esposto nel seminterrato del museo
    Figura in bronzo dell'artista Paolozzi esposto nel seminterrato del museo
  • Scultura in ossa di balena di Andy Goldsworthy nel seminterrato del museo
    Scultura in ossa di balena di Andy Goldsworthy nel seminterrato del museo
  • Terrazza sottotetto
    Terrazza sottotetto
  • Terrazza del tetto, con opere di Andy Goldsworthy
    Terrazza del tetto, con opere di Andy Goldsworthy

Note

  1. ^ National Heritage (Scotland) Act 1985
  2. ^ "Association of Leading Visitor Attractions data", 2012.
  3. ^ a b BBC News - National Museum of Scotland to reopen after £47m refit, su bbc.co.uk, 27/07/2011. URL consultato il 14/10/2013.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museum of Scotland
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Museum of Scotland

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su nms.ac.uk. Modifica su Wikidata
  • Articolo sull'edificio del Museo, di Hugh Pearman
Controllo di autoritàVIAF (EN) 159357186 · ISNI (EN) 0000 0001 2114 292X · LCCN (EN) no2012076235 · GND (DE) 1088828108 · J9U (ENHE) 987007349240005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012076235
  Portale Musei
  Portale Scozia