Muscolo massetere

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Muscolo massetere
Anatomia del Gray(EN) Pagina 385
Nome latinomusculus masseter
SistemaSistema muscolare
OrigineTerzo anteriore dell'arcata zigomatica
Inserzionesuperficie esterna del ramo mandibolare
AzioniDurante la masticazione innalza la mandibola e determina l'occlusione dentaria
ArteriaArteria masseterina (ramo della mascellare)
VenaVena masseterina
NervoRamo masseterino del nervo mandibolare
Identificatori
MeSHA02.633.567.600.500 e A14.530.630
TAA04.1.04.002
FMA48996
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il muscolo massetere è uno dei quattro muscoli masticatori fusiformi (gli altri tre sono il muscolo temporale, il muscolo pterigoideo laterale e il muscolo pterigoideo mediale).

Struttura

È una robusta lamina muscolare di forma rettangolare, e unisce l'arco zigomatico all'angolo della mandibola. Si compone di un capo superficiale e uno profondo ed è rivestito dalla fascia masseterina.

Origine ed inserzione

Il capo superficiale origina dal terzo anteriore del margine inferiore dell'arco zigomatico ed è diretto in basso e indietro; il capo profondo presenta diversa origine: terzo centrale e posteriore del margine inferiore dell'arco zigomatico.

I due capi si uniscono in un ventre e si inseriscono alla tuberosità masseterina della faccia laterale del ramo mandibolare.

Tra i muscoli masticatori, il massetere è quello che si trova più vicino alla cute.

Innervazione

Il muscolo massetere è innervato dal ramo masseterino del nervo mandibolare.

Azione

Contraendosi, consente l'elevazione della mandibola ed insieme al muscolo pterigoideo mediale è il muscolo determinante per la forza occlusale massima. È anche responsabile della forza di triturazione (al livello dei molari), coinvolto nel digrignamento dei denti sia nella forma statica (serramento), sia in quella dinamica (bruxismo).

Il capo superficiale si attiva nel movimento di protrusione. Il dolore viene proietatto al sopracciglio, alla parte anteriore della mandibola, ai denti molari superiori ed inferiori, alle parti profonde dell'orecchio e alle parti profonde della regione dell'ATM. Il capo profondo ha invece una componente di retrusione della mandibola.

Palpazione

La parte anteriore dell'inserzione del capo profondo è palpabile al livello dei secondi molari inferiori ed è responsabile del disegno concavo (incisura masseterina) delle basi protesiche ad appoggio mucoso.

Bibliografia

  • Frank Netter, Atlante di Anatomia Umana, 4ª edizione, Elsevier.
  • Anastasi, Trattato di anatomia umana, Napoli, Edi. Ermes, 2006.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul muscolo massetere

Collegamenti esterni

  Portale Anatomia
  Portale Medicina