Movimento liturgico

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento associazioni cattoliche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

L'espressione Movimento liturgico designa una corrente teologico-pastorale della Chiesa cattolica, sorta nei primi anni del Novecento. Il movimento sorse tra sacerdoti e teologi, desiderosi di restituire alla liturgia il posto che le spetta sia tra le scienze teologiche - da cui invece, all'epoca, era esclusa - sia, soprattutto, nella vita della Chiesa e dei singoli fedeli.

Caratteristiche salienti

Il Movimento rivendica, per la liturgia, la dignità di scienza e, precisamente, di scienza teologica: invero, era molto diffusa, all'epoca, una concezione formale, anzi formalista, che riduceva la liturgia al complesso delle leggi che debbono osservarsi nella celebrazione dei sacri riti. La speculazione teologica, quindi, trascurava i testi liturgici del presente e del passato; disattenzioni analoghe lamentava anche la storia della Chiesa.

Un primo tratto distintivo del Movimento fu quindi lo studio attento delle liturgie più antiche e, per la Chiesa di rito latino, dei testi anteriori al pontificato di san Gregorio Magno. Questo studio, però, non era fine a sé stesso, né circoscritto alla sede scientifica; al contrario, tra i fautori del movimento era diffusa la convinzione che si dovesse reagire allo stato di decadenza in cui versava la liturgia riscoprendo non solo lo spirito, ma gli stessi riti in uso nell'età apostolica.

Collegamenti esterni

  • (EN) Liturgical Movement, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85077727 · GND (DE) 4167970-2 · BNF (FR) cb119423825 (data) · J9U (ENHE) 987007533709605171
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo