Moussa Dembélé (calciatore 1996)

Moussa Dembélé
Dembélé con la maglia del Celtic nel 2017
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza183 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Al-Ettifaq
Carriera
Giovanili
2004-2012  Paris Saint-Germain
2012-2013  Fulham
Squadre di club1
2013-2016  Fulham56 (15)
2016-2018  Celtic55 (26)
2018-2021  Olympique Lione76 (32)
2021  Atlético Madrid5 (0)
2021-2023  Olympique Lione53 (24)
2023-  Al-Ettifaq18 (9)
Nazionale
2011-2012Bandiera della Francia Francia U-1614 (4)
2013Bandiera della Francia Francia U-173 (0)
2013-2014Bandiera della Francia Francia U-183 (1)
2014-2015Bandiera della Francia Francia U-1910 (5)
2015-2016Bandiera della Francia Francia U-204 (0)
2016-2018Bandiera della Francia Francia U-2125 (13)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoItalia 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 dicembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Moussa Dembélé (Pontoise, 12 luglio 1996) è un calciatore francese di origini maliane, attaccante dell'Al-Ettifaq.

Carriera

Club

Gli inizi

Muove i suoi primi passi nelle giovanili del Paris Saint-Germain.[1][2] Complice il rivoluzionamento societario adoperato dalla società francese - gli acquisti di Ibrahimović e Lavezzi non gli avrebbero garantito un minutaggio sufficiente[3], come poi ammesso dallo stesso attaccante[1]

Fulham e Celtic

Il 12 agosto 2012 passa al Fulham a 16 anni, in cambio di circa 360.000 euro[3], cifra massima consentita dalla FIFA per un prodotto del vivaio.[3]

Il debutto in prima squadra avviene il 30 novembre 2013, quando subentra a Kieran Richardson all'83' nella sconfitta sul campo del West Ham. Il 13 settembre 2015 segna il suo primo gol in campionato, con la squadra che nel frattempo era retrocessa in Championship. Il 24 ottobre una sua doppietta contribuisce alla rimonta da 0-2 a 4-2 contro il Reading. Dembélé segna una doppietta anche una settimana più tardi, contro il Bristol City. Chiude la stagione con quindici reti in quarantatré incontri di campionato.

Il 28 giugno 2016 si trasferisce a costo zero agli scozzesi del Celtic e firma un contratto quadriennale.[4] Il 10 settembre 2016, nel giorno in cui l'atteso Old Firm tra Celtic e Rangers è tornato a disputarsi nella Premiership scozzese dopo quattro anni a causa del fallimento dei Rangers, Dembélé ha realizzato una tripletta nella vittoria biancoverde per 5-1.[5] Il 29 settembre realizza una doppietta in Champions League nel 3-3 casalingo contro il Manchester City.[6] Il 1º marzo 2017 segna la sua quinta doppietta stagionale sul campo dell'Inverness, realizzando la prima rete dopo appena dodici secondi dal calcio d'inizio del secondo tempo, battuto dagli avversari.[7]

A fine stagione contribuisce con 32 reti - 27, se si escludono le competizioni europee - ad uno storico treble domestico raggiunto con gli Hoops da imbattuto (non accadeva dal 1899, ma il campionato vinto all'epoca dai Rangers prevedeva 18 giornate[8]), ottenendo una striscia positiva di 47 incontri[9], vincendo il campionato, la Coppa di Scozia e la Coppa di Lega.[8] Il 22 novembre 2017, nel match valido per la Champions League 2017-18, realizza la rete dell'1-0 contro il Paris Saint Germain a Parigi, segnando dopo soli 56 secondi dal fischio d'inizio la rete più veloce nella storia della competizione per il Celtic.

Olympique Lione e Atlético Madrid

Il 31 agosto 2018, nell'ultimo giorno di mercato, l'Olympique Lione, con un'offerta di 22 milioni di euro, lo preleva a titolo definitivo dagli scozzesi del Celtic.[10] Il 15 agosto 2020 nel corso dei quarti di finale di Champions League contro il Manchester City realizza una doppietta decisiva per l'approdo in semifinale contro il Bayern Monaco.

Il 13 gennaio 2021 passa in prestito all'Atlético Madrid per 1,5 milioni di euro con un’opzione d’acquisto fissata a 33,5 più 5 di bonus e il 10% su una futura rivendita.[11][12][13] Esordisce con l'Atlético il 20 febbraio, sostituendo Koke al 74º, in occasione della partita di campionato persa per 2-0 in casa col Levante.[14]

Il 23 marzo 2021 il centravanti francese accusa un malore in allenamento e, dopo aver perso i sensi, si accascia al suolo.[15] Prontamente soccorso, si riprende dopo qualche minuto, ma viene posto sotto osservazione.[15]

A fine prestito, in cui ha trovato poco spazio,[16][17] fa ritorno all'Olympique Lione, club in cui milita sino al 2023, quando non rinnova il proprio contratto in scadenza.[18]

Al-Ettifaq

Il 26 luglio 2023, dopo essere rimasto svincolato, firma con l'Al-Ettifaq, squadra della Saudi Professional League, con cui sottoscrive un contratto quadriennale.[19]

Nazionale

Ha fatto tutta la trafila delle selezioni giovanili francesi, arrivando al debutto in Under-21 il 6 ottobre 2016, giocando il secondo tempo dell'amichevole contro la Georgia e segnando un gol nel 5-1 finale.[20]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 2 settembre 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013-2014 Bandiera dell'Inghilterra Fulham PL 2 0 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 3 0
2014-2015 FLC 11 0 FACup+CdL 3+1 0+2 - - - - - - 15 2
2015-2016 FLC 43 15 FACup+CdL 1+2 1+1 - - - - - - 46 17
Totale Fulham 56 15 8 4 - - - - 64 19
2016-2017 Bandiera della Scozia Celtic SP 29 17 SC+CdL 4+4 5+5 UCL 12[21] 5[22] - - - 49 32
2017-2018 SP 25 9 SC+CdL 4+2 3+3 UCL+UEL 6[23]+2 1+0 - - - 39 16
ago. 2018 SP 1 0 SC+CdL 0+1 1 UCL+UEL 3+1[24] 2+0 - - - 6 3
Totale Celtic 55 26 15 17 24 8 - - 94 51
2018-2019 Bandiera della Francia O. Lione L1 33 15 CF+CdL 5+2 3+1 UCL 6 1 - - - 46 20
2019-2020 L1 27 16 CF+CdL 5+4 4+2 UCL 10 2 - - - 46 24
2020-gen. 2021 L1 16 1 CF 0 0 - - - - - - 16 1
gen.-giu. 2021 Bandiera della Spagna Atlético Madrid PD 5 0 CR - - UCL 2 0 - - - 7 0
2021-2022 Bandiera della Francia O. Lione L1 30 21 CF 1 1 UEL 6 1 - - - 37 23
2022-2023 L1 23 3 CF 5 0 - - - - 28 3
Totale O. Lione 129 56 22 11 22 4 - - 173 71
2023-2024 Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Ettifaq SPL 13 7 KC 1 2 - - - - - 14 9
Totale carriera 244 100 47 34 46 12 - - 336 146

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Celtic: 2016-2017, 2017-2018
Celtic: 2016-2017, 2017-2018
Celtic: 2016-2017, 2017-2018
  • Campionato spagnolo: 1
Atletico Madrid: 2020-2021

Note

  1. ^ a b (EN) Fulham striker Moussa Dembele keen on PSG return in the future, su kwese.espn.com.
  2. ^ (FR) Moussa Dembélé séduit Zidane, su footmali.com. URL consultato il 12 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2018).
  3. ^ a b c (EN) Fulham sign teenage sensation Moussa Dembele from Paris Saint-Germain, su goal.com.
  4. ^ (EN) Celtic delighted to sign Moussa Dembele on four-year deal, in celticfc.net, 28 giugno 2016. URL consultato il 28 giugno 2016.
  5. ^ Dembelè-show, l?Old Firm va al Celtic: Rangers battuti 5-1, su gazzetta.it. URL consultato il 29 settembre 2016.
  6. ^ Dembelé, Guedes, Tsygankov: Under 20 in gol in Champions, su gazzetta.it. URL consultato il 29 settembre 2016.
  7. ^ I migliori talenti del calcio mondiale: Moussa Dembélé, su SpazioCalcio.it, 3 marzo 2017.
  8. ^ a b (EN) Celtic become The Invincibles and here's the records they have shattered during a stunning season, su dailyrecord.co.uk.
  9. ^ (EN) Season 2016/17 in numbers, su spfl.co.uk. URL consultato il 9 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2017).
  10. ^ (FR) ol.fr, COMMUNIQUÉ : L'OL INFORME DE L'ARRIVÉE DE MOUSSA DEMBÉLÉ ET LENNY PINTOR, su ol.fr, 31 agosto 2018. URL consultato il 31 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2018).
  11. ^ (FR) ARRIVÉE D'ISLAM SLIMANI ET PRÊT PAYANT DE MOUSSA DEMBÉLÉ À L'ATLÉTICO, su ol.fr, 13 gennaio 2021. URL consultato il 13 gennaio 2021.
  12. ^ (ES) ¡Bienvenido, Moussa Dembélé!, su atleticodemadrid.com, 13 gennaio 2021. URL consultato il 13 gennaio 2021.
  13. ^ Atletico Madrid, ufficiale il sostituto di Diego Costa: Moussa Dembelé | Goal.com, su www.goal.com. URL consultato il 13 gennaio 2021.
  14. ^ (ES) Atlético de Madrid vs Levante UD, su laliga.com, 20 febbraio 2021.
  15. ^ a b Spavento per Moussa Dembélé: sviene in allenamento e finisce in ospedale, su gazzetta.it, 23 marzo 2021. URL consultato il 9 giugno 2023.
  16. ^ (ES) El Atlético frena a Dembélé, que pide jugar bajo su responsabilidad, su as.com, 10 aprile 2021. URL consultato il 9 giugno 2023.
  17. ^ Dembele dimentica l’Atletico Madrid: «Mai chiesta la cessione al Lione», su calcionews24.com, 18 luglio 2021. URL consultato il 9 giugno 2023.
  18. ^ (FR) Merci Moussa Dembélé !, su ol.fr. URL consultato il 9 giugno 2023.
  19. ^ (EN) @Ettifaq_EN, ICI C'EST DAMMAM 🇫🇷🧣🇸🇦 (Tweet), su Twitter, X, 26 luglio 2023. URL consultato il 26 luglio 2023.
  20. ^ (FR) Joueur - Moussa DEMBELE - FFF, in Fédération Française de Football. URL consultato il 3 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).
  21. ^ 6 presenze nei turni preliminari.
  22. ^ 2 reti nei turni preliminari.
  23. ^ 2 presenze nei turni preliminari.
  24. ^ presenze nei turni preliminari.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moussa Dembélé

Collegamenti esterni

  • Moussa Dembélé, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Moussa Dembélé, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Moussa Dembélé, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Moussa Dembélé, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Moussa Dembélé, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (FR) Moussa Dembélé, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia. Modifica su Wikidata
  • (FR) Moussa Dembélé, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel. Modifica su Wikidata
  • (FR) Moussa Dembélé, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Moussa Dembélé, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ES) Moussa Dembélé, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio