Monofonia (audio)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento tecnologia audiovideo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

La monofonia, abbreviata in mono, è una tecnica di riproduzione/registrazione del suono che prevede un unico flusso sonoro completo destinato ad essere riprodotto da un unico diffusore acustico posizionato frontalmente all'ascoltatore.

Per esigenze particolari, come ad esempio la necessità di servire un ambiente d'ascolto molto ampio, tale flusso sonoro può anche essere riprodotto da più diffusori acustici ma le informazioni sonore riprodotte da tali diffusori rimangono comunque le stesse per ogni diffusore.

Generalità

La monofonia è stata la prima tecnica di riproduzione/registrazione del suono implementata, la più semplice, ma anche quella che offre le prestazioni minori. In natura infatti il suono può avere origine da molteplici punti spaziali, quindi più flussi sonori sono implementati per dare origine a fonti sonore riprodotte da diffusori acustici posizionati in differenti punti spaziali, maggiore è il livello di realismo ottenibile.

Più flussi sonori in grado di dare origine a fonti sonore riprodotte da diffusori acustici posizionati in differenti punti spaziali sono implementati in tecniche di riproduzione/registrazione del suono quali la stereofonia e la quadrifonia, in grado quindi di fornire prestazioni nettamente migliori.

Voci correlate

  • Stereofonia
  • Quadrifonia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monofonia

Collegamenti esterni

  • (EN) monophonic system, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata