Milan Associazione Calcio 1996-1997

Voce principale: Associazione Calcio Milan.
Milan AC
Stagione 1996-1997
Sport calcio
Squadra  Milan
AllenatoreBandiera dell'Italia Giorgio Morini (1ª-11ª)
Bandiera dell'Italia Arrigo Sacchi (12ª-34ª)
Direttore tecnico
All. in seconda
Bandiera dell'Uruguay Óscar Tabárez (1ª-11ª)
Bandiera dell'Italia Pietro Carmignani (12ª-34ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Silvio Berlusconi
Serie A11º
Coppa ItaliaQuarti di finale
Champions LeagueFase a gironi
Supercoppa italianaFinalista
Maggiori presenzeCampionato: Costacurta (30)
Totale: Costacurta (39)
Miglior marcatoreCampionato: Weah (13)
Totale: Weah (16)
StadioGiuseppe Meazza
Abbonati44 722
Maggior numero di spettatori81 170 vs Juventus
(6 aprile 1997)
Minor numero di spettatori7 242 vs Vicenza
(27 novembre 1996)
Media spettatori55 894[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.

Stagione

Nuovi arrivi a Milanello nell'estate 1996: il tecnico Tabárez con Pagotto, Reiziger, Davids e Dugarry, più il capitano Baresi al passo d'addio.

Dopo la separazione con il tecnico Fabio Capello, passato al Real Madrid dopo 5 stagioni in rossonero, il Milan nell'estate 1996 affida la panchina all'uruguaiano Óscar Tabárez.[2][3] I nuovi acquisti, Christophe Dugarry, Edgar Davids, Michael Reiziger, Pietro Vierchowod, Jesper Blomqvist (da gennaio), si aggiungono a un impianto come quello composto dai campioni d'Italia dell'anno precedente: Franco Baresi, Dejan Savićević, Roberto Baggio, Mauro Tassotti, Sebastiano Rossi, Zvonimir Boban, George Weah, Paolo Maldini, Demetrio Albertini, Marco Simone, Alessandro Costacurta e Marcel Desailly.

La squadra rimane sostanzialmente invariata rispetto al campionato precedente, come testimonia l'esiguo numero di cessioni che interessano giocatori come Mario Ielpo, Paolo Di Canio, Gianluigi Lentini, Filippo Galli e Patrick Vieira. Dei calciatori regolarmente impiegati nel torneo appena trascorso soltanto due lasciano il Milan: Roberto Donadoni e Christian Panucci che nella sessione di gennaio decide di raggiungere Capello al Real Madrid.[4]

La stagione inizia con la sconfitta in Supercoppa italiana contro la Fiorentina (1-2)[3] e prosegue con risultati altalenanti in campionato e l'eliminazione dalla Coppa Italia nei quarti di finale per mano del Vicenza, poi vincitrice finale del trofeo, con due pareggi: 1-1 a San Siro e 0-0 al Menti.[2][4]

L'8 settembre 1996 Weah realizza al Verona una rete rimasta nella storia del calcio italiano, grazie a un coast to coast col dribbling in progressione di sette avversari.[5]

Dopo l'11ª giornata di campionato il Milan, sconfitto dal Piacenza, si ritrova 9º in classifica[6] a 7 punti dalla Juventus capolista[7] e la dirigenza decide di sostituire Tabárez, reduce nelle 8 gare precedenti, comprese le coppe, da 6 pareggi e 2 sconfitte,[8] con Arrigo Sacchi, appena dimessosi dall'incarico di commissario tecnico della Nazionale.[2][3][9]

Il ritorno del tecnico romagnolo, tuttavia, non risolleva le sorti della squadra che viene eliminata pochi giorni dopo anche dalla Champions League[6][10] dove chiude al 3º posto il gruppo D della fase a gironi, terminato alle spalle di Porto e Rosenborg in virtù di una sconfitta per 2-1 nella decisiva gara interna contro i norvegesi, quando ai rossoneri sarebbe bastato un pareggio per classificarsi alle spalle del Porto e davanti a Göteborg e ai norvegesi stessi, e passare il turno.[11][12]

Il campionato è pure caratterizzato dalla sconfitta a San Siro contro la Juventus per 6-1 il 6 aprile 1997, cui seguirà, la settimana successiva, un 3-1 subìto nel derby.[4] Alla fine del campionato il Milan si classifica all'11º posto,[2][3] peggior risultato dal dopoguerra dopo quello del 1981-82 che costò la retrocessione, rimanendo così escluso dalle coppe europee. Questa annata è stata quella in cui la squadra ha ottenuto il peggior piazzamento in campionato nella cosiddetta era Berlusconi.

A fine stagione lasciano il Milan e il calcio giocato il capitano Franco Baresi e Mauro Tassotti, dopo avere vestito la maglia rossonera per 20 stagioni il primo e 17 il secondo.[2][3] Per la prima volta nella storia del calcio italiano, in onore del capitano che ha passato l'intera carriera in rossonero, la società decide di ritirare la maglia numero 6 di Baresi.[3][13] La fascia passa a Paolo Maldini.[9]

Divise e sponsor

Baresi, Costacurta e Boban con indosso la terza divisa stagionale rossa, alle prese con Iversen del Rosenborg, nel corso della fase a gironi di Champions League.

Lo sponsor tecnico per la stagione 1996-1997 è Lotto, mentre lo sponsor ufficiale è Opel.[2] La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini e calzettoni bianchi. La divisa di riserva è bianca con due strisce centrali verticali, una rossa e l'altra nera, la terza divisa è completamente rossa e la quarta completamente nera.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Quarta divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Portiere

Organigramma societario

[2]

Area direttiva

Area organizzativa

  • Direttore organizzativo: Umberto Gandini
  • Team manager: Silvano Ramaccioni
  • Segretaria: Rina Barbara Ercoli

Area comunicazione

  • Capo ufficio stampa: Paolo Tarozzi

Area tecnica

Area sanitaria

  • Responsabile servizi sanitari: Rodolfo Tavana
  • Medico sociale: Giovanni Battista Monti
  • Massaggiatori: Giancarlo Bertassi, Franco Pagani

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Sebastiano Rossi
2 Bandiera dell'Italia D Christian Panucci[15]
3 Bandiera dell'Italia D Paolo Maldini
4 Bandiera dell'Italia C Demetrio Albertini
5 Bandiera dell'Italia D Filippo Galli[16]
6 Bandiera dell'Italia D Franco Baresi (capitano)
8 Bandiera della Francia D Marcel Desailly
9 Bandiera della Liberia A George Weah
10 Bandiera della Jugoslavia C Dejan Savićević
11 Bandiera dell'Italia D Alessandro Costacurta
12 Bandiera dell'Italia P Mario Ielpo[16]
13 Bandiera dell'Italia D Francesco Coco
14 Bandiera dei Paesi Bassi D Michael Reiziger
15 Bandiera dell'Italia C Massimo Ambrosini
16 Bandiera dell'Italia C Tomas Locatelli[15]
17 Bandiera dell'Italia P Gabriele Aldegani
18 Bandiera dell'Italia A Roberto Baggio
N. Ruolo Calciatore
19 Bandiera della Francia A Christophe Dugarry
20 Bandiera della Croazia C Zvonimir Boban
21 Bandiera dell'Italia D Mauro Tassotti (vice capitano)
22 Bandiera dei Paesi Bassi C Edgar Davids
23 Bandiera dell'Italia A Marco Simone
24 Bandiera dell'Italia C Stefano Eranio
25 Bandiera dell'Italia P Angelo Pagotto
26 Bandiera dell'Italia A Luca Saudati[15]
28 Bandiera dell'Italia A Matteo Pelatti[17]
29 Bandiera dell'Italia D Pietro Vierchowod
31 Bandiera dell'Italia C Vincenzo Maiolo[17]
32 Bandiera dell'Italia D Daniele Daino
34 Bandiera della Svezia C Jesper Blomqvist[18]
35 Bandiera della Jugoslavia D Miodrag Vukotić[18]
38 Bandiera dell'Italia D Alberto Comazzi[17]
39 Bandiera dell'Italia P Massimo Prete[17][19]
Bandiera dell'Italia A Francesco De Francesco[16]

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Angelo Pagotto Sampdoria definitivo
D Roberto Lorenzini Piacenza fine prestito
D Stefano Nava Padova fine prestito
D Michael Reiziger Ajax definitivo
D Pietro Vierchowod Perugia definitivo
C Francesco Cozza Lucchese fine prestito
C Edgar Davids Ajax definitivo
A Francesco De Francesco Prato fine prestito
A Christophe Dugarry Bordeaux definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Mario Ielpo Genoa definitivo
D Filippo Galli Reggiana definitivo
D Roberto Lorenzini Lucchese definitivo
D Stefano Nava svincolato[20]
C Francesco Cozza Cagliari prestito
C Gianluca Sordo Reggiana definitivo
C Patrick Vieira Arsenal definitivo (3,5 milioni £)[21]
A Francesco De Francesco Prato prestito
A Paolo Di Canio Celtic definitivo
A Paulo Futre svincolato[20]
A Gianluigi Lentini Atalanta definitivo

Sessione invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Miodrag Vukotić Budućnost definitivo
C Jesper Blomqvist IFK Göteborg definitivo (4.5 miliardi £)[22]
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Christian Panucci Real Madrid definitivo
C Tomas Locatelli Udinese definitivo
A Luca Saudati Lugano prestito

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1996-1997.

Girone di andata

Milano
8 settembre 1996
1ª giornata
Milan  4 – 1
referto
  VeronaStadio Giuseppe Meazza (54 128 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Simone Gol 49’, Gol 66’
Weah Gol 85’
Baggio Gol 90’
MarcatoriGol 25’ De Vitis

Genova
15 settembre 1996
2ª giornata
Sampdoria  2 – 1
referto
  MilanStadio Luigi Ferraris (27 166 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Rossi[23] Gol 45+2’ (aut.)
Mancini Gol 76’
MarcatoriGol 14’ Weah

Bologna
22 settembre 1996
3ª giornata
Bologna  1 – 2
referto
  MilanStadio Renato Dall'Ara (36 693 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)
Kolyvanov Gol 52’ (rig.)MarcatoriGol 56’ Simone
Gol 61’ Weah

Milano
29 settembre 1996
4ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  PerugiaStadio Giuseppe Meazza (50 994 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Weah Gol 2’, Gol 73’
Baggio Gol 78’
Marcatori

Roma
12 ottobre 1996
5ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  MilanStadio Olimpico (63 217 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Totti Gol 13’
Cappioli Gol 19’
Balbo Gol 90’
Marcatori

Milano
20 ottobre 1996
6ª giornata
Milan  3 – 1
referto
  NapoliStadio Giuseppe Meazza (58 078 spett.)
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)
Weah Gol 40’, Gol 58’
Baggio Gol 77’
MarcatoriGol 61’ Cruz

Firenze
27 ottobre 1996
7ª giornata
Fiorentina  1 – 0
referto
  MilanStadio Artemio Franchi (48 986 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Robbiati Gol 84’Marcatori

Milano
3 novembre 1996
8ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  AtalantaStadio Giuseppe Meazza (53 821 spett.)
Arbitro:  Bettin (Padova)
Albertini Gol 53’ (rig.)MarcatoriGol 21’ Inzaghi

Torino
17 novembre 1996
9ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  MilanStadio delle Alpi (54 985 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Milano
24 novembre 1996
10ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  InterStadio Giuseppe Meazza (80 742 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)
Baggio Gol 3’MarcatoriGol 13’ (rig.) Djorkaeff

Piacenza
1º dicembre 1996
11ª giornata
Piacenza  3 – 2
referto
  MilanStadio Galleana (13 515 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Valoti Gol 9’
Di Francesco Gol 44’
Luiso Gol 71’
MarcatoriGol 47’, Gol 68’ Dugarry

Milano
8 dicembre 1996
12ª giornata
Milan  2 – 1
referto
  UdineseStadio Giuseppe Meazza (49 087 spett.)
Arbitro:  Beschin (Legnano)
Savićević Gol 52’
Eranio Gol 66’
MarcatoriGol 56’ Stroppa

Reggio Emilia
15 dicembre 1996
13ª giornata
Reggiana  0 – 3
referto
  MilanStadio Giglio (14 500 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
MarcatoriGol 3’, Gol 71’ (rig.), Gol 78’ (rig.) Albertini

Milano
22 dicembre 1996
14ª giornata
Milan  0 – 1
referto
  ParmaStadio Giuseppe Meazza (51 223 spett.)
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
MarcatoriGol 45’ Stanić

Roma
5 gennaio 1997
15ª giornata
Lazio  3 – 0
referto
  MilanStadio Olimpico (35 580 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Signori Gol 22’
Casiraghi Gol 45’
Grandoni Gol 55’
Marcatori

Milano
12 gennaio 1997
16ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  VicenzaStadio Giuseppe Meazza (55 439 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Dugarry Gol 21’Marcatori

Cagliari
19 gennaio 1997
17ª giornata
Cagliari  1 – 1
referto
  MilanStadio Sant'Elia (21 713 spett.)
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)
Tovalieri Gol 44’MarcatoriGol 65’ Dugarry

Girone di ritorno

Verona
26 gennaio 1997
18ª giornata
Verona  3 – 1
referto
  MilanStadio Marcantonio Bentegodi (30 795 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Zanini Gol 30’
Bacci Gol 38’
Orlandini Gol 54’
MarcatoriGol 67’ Boban

Milano
2 febbraio 1997
19ª giornata
Milan  2 – 3
referto
  SampdoriaStadio Giuseppe Meazza (54 767 spett.)
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
Weah Gol 37’, Gol 57’MarcatoriGol 1’ Mancini
Gol 74’ Mihajlović
Gol 79’ Carparelli

Milano
16 febbraio 1997
20ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  BolognaStadio Giuseppe Meazza (54 860 spett.)
Arbitro:  Bettin (Padova)
Albertini Gol 45’ (rig.)
Blomqvist Gol 85’
Marcatori

Perugia
23 febbraio 1997
21ª giornata
Perugia  1 – 0
referto
  MilanStadio Renato Curi (27 842 spett.)
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)
Negri Gol 18’Marcatori

Milano
2 marzo 1997
22ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (52 266 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Vierchowod Gol 65’MarcatoriGol 75’ Fonseca

Napoli
9 marzo 1997
23ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  MilanStadio San Paolo (55 071 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Milano
15 marzo 1997
24ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  FiorentinaStadio Giuseppe Meazza (52 983 spett.)
Arbitro:  Boggi (Salerno)
Desailly Gol 62’
Albertini Gol 90’ (rig.)
Marcatori

Bergamo
23 marzo 1997
25ª giornata
Atalanta  0 – 2
referto
  MilanStadio Atleti Azzurri d'Italia (24 769 spett.)
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)
MarcatoriGol 11’ Weah
Gol 66’ Eranio

Milano
6 aprile 1997
26ª giornata
Milan  1 – 6
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza (81 170 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)
Simone Gol 76’MarcatoriGol 19’, Gol 51’ Jugović
Gol 32’ (rig.) Zidane
Gol 71’, Gol 81’ Vieri
Gol 73’ Amoruso

Milano
13 aprile 1997
27ª giornata
Inter  3 – 1
referto
  MilanStadio Giuseppe Meazza (70 996 spett.)
Arbitro:  Boggi (Salerno)
Djorkaeff Gol 32’ (rig.)
Zamorano Gol 43’
Ganz Gol 57’
MarcatoriGol 88’ Baggio

Milano
20 aprile 1997
28ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  PiacenzaStadio Giuseppe Meazza (48 852 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Udine
4 maggio 1997
29ª giornata
Udinese  1 – 1
referto
  MilanStadio Friuli (27 743 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Bierhoff Gol 16’MarcatoriGol 72’ Maldini

Milano
11 maggio 1997
30ª giornata
Milan  3 – 1
referto
  ReggianaStadio Giuseppe Meazza (47 061 spett.)
Arbitro:  Rossi (Ciampino)
Dugarry Gol 12’
Albertini Gol 69’ (rig.)
Weah Gol 90’
MarcatoriGol 72’ Minetti

Parma
15 maggio 1997
31ª giornata
Parma  1 – 1
referto
  MilanStadio Ennio Tardini (25 069 spett.)
Arbitro:  Boggi (Salerno)
Chiesa Gol 7’MarcatoriGol 71’ (rig.) Albertini

Milano
18 maggio 1997
32ª giornata
Milan  2 – 2
referto
  LazioStadio Giuseppe Meazza (48 604 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Weah Gol 41’, Gol 64’MarcatoriGol 56’ (aut.) Boban
Gol 86’ Nedvěd

Vicenza
25 maggio 1997
33ª giornata
Vicenza  2 – 0
referto
  MilanStadio Romeo Menti (15 416 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Ambrosetti Gol 6’
Baresi Gol 90’ (aut.)
Marcatori

Milano
1º giugno 1997
34ª giornata
Milan  0 – 1
referto
  CagliariStadio Giuseppe Meazza (53 690 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)
MarcatoriGol 10’ Muzzi

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1996-1997.

Fase ad eliminazione diretta

Empoli
28 agosto 1996
Secondo Turno
Empoli  1 – 1
referto
  MilanStadio Carlo Castellani (10 000 spett.)
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
Cappellini Gol 20’MarcatoriGol 33’ Locatelli

Milano
1º settembre 1996, ore 16:00
Secondo Turno - Ripetizione
Milan  2 – 0
referto
  EmpoliStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Bettin (Padova)
Simone Gol 6’, Gol 41’Marcatori

Cremona
23 ottobre 1996
Terzo turno
Reggiana  0 – 2
referto
  MilanStadio Giovanni Zini[24] (4 158 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)
MarcatoriGol 73’, Gol 90+3’ (rig.) Baggio

Fase finale

Milano
12 novembre 1996
Quarti di finale - Andata
Milan  1 – 1
referto
  VicenzaStadio Giuseppe Meazza (7 242 spett.)
Arbitro:  Boggi (Salerno)
Baggio Gol 20’MarcatoriGol 11’ Ambrosetti

Vicenza
27 novembre 1996
Quarti di finale - Ritorno
Vicenza  0 – 0
referto
  MilanStadio Romeo Menti (20 077 spett.)
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

UEFA Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 1996-1997.

Fase a gironi

Milano
11 settembre 1996, ore 20:30 CEST
1ª giornata – Gruppo D
Milan  2 – 3
referto
  PortoStadio Giuseppe Meazza (31 769 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi van der Ende
Simone Gol 14’
Weah Gol 69’
MarcatoriGol 52’ Artur
Gol 75’, Gol 83’ Jardel

Trondheim
25 settembre 1996, ore 20:30 CEST
2ª giornata – Gruppo D
Rosenborg  1 – 4
referto
  MilanLerkendal Stadion (20 800 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Elleray
Soltvedt Gol 15’MarcatoriGol 6’, Gol 21’, Gol 24’ Simone
Gol 55’ Weah

Göteborg
16 ottobre 1996, ore 20:30 CEST
3ª giornata – Gruppo D
IFK Göteborg  2 – 1
referto
  MilanGamla Ullevi (42 450 spett.)
Arbitro: Bandiera della Polonia Wójcik
Wahlstedt Gol 75’
Alexandersson Gol 84’
MarcatoriGol 52’ Weah

Milano
30 ottobre 1996, ore 20:30 CET
4ª giornata – Gruppo D
Milan  4 – 2
referto
  IFK GöteborgStadio Giuseppe Meazza (29 803 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Batta
Boban Gol 4’
Albertini Gol 14’ (rig.)
Locatelli Gol 44’
Baggio Gol 90’
MarcatoriGol 27’ Blomqvist
Gol 32’ Andersson

Porto
20 novembre 1996, ore 19:30 WET
5ª giornata – Gruppo D
Porto  1 – 1
referto
  MilanEstádio das Antas (45 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Grabher
Edmilson Gol 71’MarcatoriGol 56’ Davids

Milano
4 dicembre 1996, ore 20:30 CET
6ª giornata – Gruppo D
Milan  1 – 2
referto
  RosenborgStadio Giuseppe Meazza (28 695 spett.)
Arbitro: Bandiera della Grecia Bikas
Dugarry Gol 45’MarcatoriGol 29’ Brattbakk
Gol 72’ Heggem

Supercoppa italiana

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 1996.
Milano
25 agosto 1996, ore 20:30 CEST
Milan  1 – 2
referto
  FiorentinaStadio Giuseppe Meazza (29 582 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Savićević Gol 22’MarcatoriGol 12’, Gol 83’ Batistuta

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[2][25] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 43 17 8 5 4 28 20 17 3 5 9 15 25 34 11 10 13 43 45 -2
Coppa Italia quarti di finale 2 1 1 0 3 1 3 1 2 0 3 1 5 2 3 0 6 2 +4
Champions League fase a gironi 3 1 0 2 7 7 3 1 1 1 6 4 6 2 1 3 13 11 +2
Supercoppa italiana finale 1 0 0 1 1 2 - - - - - - 1 0 0 1 1 2 -1
Totale - 22 10 6 6 38 28 23 5 8 10 24 30 46 15 14 17 63 60 +3

Statistiche dei giocatori

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società durante la stagione.[26][27]

Giocatore Serie A[28] Coppa Italia Champions League Supercoppa italiana Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Albertini, D. D. Albertini 2984020005120100037960
Aldegani, G. G. Aldegani 0-0000-0000-0000-0000-000
Ambrosini, M. M. Ambrosini 1102030004000000018020
Baggio, R. R. Baggio 2352053105100000033930
Baresi, F. F. Baresi 2604010002010100030050
Blomqvist, J. J. Blomqvist 1911100000000000019111
Boban, Z. Z. Boban 28191202151001000362112
Coco, F. F. Coco 1401030001000000018010
Comazzi, A. A. Comazzi 10100000000000001010
Costacurta, A. A. Costacurta 30082301050101000390102
Daino, D. D. Daino 50101000000000006010
Davids, E. E. Davids 1503140004110100024141
De Francesco, F. F. De Francesco 00001000000000001000
Desailly, M. M. Desailly 29181301050201000381111
Dugarry, C. C. Dugarry 2152120103110000026641
Eranio, S. S. Eranio 2124140004020100030261
Galli, F. F. Galli 20003000100000006000
Ielpo, M. M. Ielpo 0-0000-0000-0000-0000-000
Locatelli, T. T. Locatelli 501031003100000011210
Maiolo, V. V. Maiolo 00001000000000001000
Maldini, P. P. Maldini 2615130006000100036151
Pagotto, A. A. Pagotto 9-10002-1000-0000-00011-1100
Panucci, C. C. Panucci 1304010006000000020040
Pelatti, M. M. Pelatti 20000000000000002000
Prete, M. M. Prete 0-0000-0000-0000-0000-000
Reiziger, M. M. Reiziger 1001040003000100018010
Rossi, S. S. Rossi 26-35303-1006-11001-21036-4940
Saudati, L. L. Saudati 10002000000000003000
Savićević, D. D. Savićević 1713120002000110022231
Simone, M. M. Simone 23400321064101000331020
Tassotti, M. M. Tassotti 1001010001000000012010
Vierchowod, P. P. Vierchowod 1614020000000000018140
Vukotić, M. M. Vukotić 00000000000000000000
Weah, G. G. Weah 281330200053101000361640

Note

  1. ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A, su stadiapostcards.com. URL consultato il 7 luglio 2011.
  2. ^ a b c d e f g h Panini, p. 548.
  3. ^ a b c d e f Tosi.
  4. ^ a b c Panini, p. 524.
  5. ^ Filmato audio Lo storico coast to coast di Weah del 1996, la Repubblica, 14 ottobre 2014.
  6. ^ a b Giorgio Tosatti, Povero Sacchi, bastava copiare il passato, in Corriere della Sera, 6 dicembre 1996, p. 44 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  7. ^ (DE) Der 11. Spieltag der italienischen Serie A 1996/1997, su fussballdaten.de. URL consultato il 7 luglio 2011.
  8. ^ Giorgio Tosatti, Cavaliere, era diabolico perseverare, in Corriere della Sera, 2 dicembre 1996, p. 37 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  9. ^ a b Mondadori.
  10. ^ Giancarlo Padovan e Giancarla Ghisi, Effetto Sacchi, Milan fuori dall'Europa, in Corriere della Sera, 5 dicembre 1996, p. 40 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  11. ^ UEFA Champions League 1996/97 - Storia - Milan, su it.uefa.com.
  12. ^ Panini, p. 554.
  13. ^ Hall of Fame - Franco Baresi, su acmilan.com. URL consultato il 7 luglio 2011.
  14. ^ Milan, la notte del gran colpo, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 3 dicembre 1996. URL consultato il 3 dicembre 2011.
  15. ^ a b c Ceduto durante la sessione invernale del calciomercato.
  16. ^ a b c Ceduto durante la sessione estiva del calciomercato.
  17. ^ a b c d Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  18. ^ a b Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  19. ^ Il Milan resta a corto di portieri. In panchina una riserva Primavera, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 13 marzo 1997 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
  20. ^ a b Fabio Monti, Stranieri: i conti non sono più in rosso, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 17 luglio 1995. URL consultato il 16 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2015).
  21. ^ (EN) Tom Fordyce, Bargain Hunt: The Premiership Years, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 22 gennaio 2003. URL consultato il 7 luglio 2011.
  22. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 13 (1996-1997), Panini, 30 luglio 2012, p. 10.
  23. ^ Alcune fonti attribuiscono la rete a Juan Sebastián Verón:
    * Panini, p. 549.
    • Giancarlo Padovan, Tabarez non sa più che Diavolo fare, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 16 settembre 1996. URL consultato il 7 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2015).
    • Lucia Granello, A picco anche senza Baggio, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 16 settembre 1996. URL consultato il 7 luglio 2011.
  24. ^ Per inagibilità dello Stadio Giglio di Reggio nell'Emilia. Panini, p. 553.
  25. ^ Milan Associazione Calcio 1996-97 (PDF), su magliarossonera.it, p. 2. URL consultato il 7 luglio 2011.
  26. ^ Panini, p. 555.
  27. ^ Milan Associazione Calcio 1996-97 (PDF), su magliarossonera.it, 3-4. URL consultato il 7 luglio 2011.
  28. ^ A.C. Milan - Stagione 1996-1997, su wikicalcioitalia.info. URL consultato il 10 dicembre 2012.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Enrico Tosi, Forza Milan! – La storia del Milan, Italia/Italy, maggio 2005.
  • Milan. Sempre con te, Mondadori, dicembre 2009, ISBN 88-04-59118-8.

Collegamenti esterni

  • Partite in Champions League sul sito ufficiale della UEFA, su it.uefa.com.
  • Stagione 1996-1997 su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  • Rosa 1996-1997 su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio