Michele de' Medici di Ottajano

Disambiguazione – "Michele Medici" rimanda qui. Se stai cercando il medico bolognese, vedi Michele Medici (fisiologo).
Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Michele de' Medici di Ottajano

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato11 maggio 1876 –
22 febbraio 1882
Legislaturadalla XII (nomina 28 febbraio 1876) alla XIV
Tipo nominaCategoria: 21
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessionePossidente

Michele de' Medici di Ottajano, principe di Ottajano (Napoli, 11 maggio 1823 – Napoli, 22 febbraio 1882), è stato un politico italiano.

Stemma dei Medici di Ottajano

Biografia

Di famiglia del patriziato napoletano, appartenente al ramo cadetto mediceo dei Medici di Ottajano in possesso dei titoli di principe di Ottajano e di Venafro, duca di Sarno e di Miranda, nonché conte, Michele de' Medici di Ottajano[1] fu nominato senatore del Regno d'Italia il 28 febbraio 1876.

In occasione delle nozze con Giulia Marulli, da cui ebbe poi quattro figli, fece ristrutturare il palazzo Medici di Ottaviano, edificio monumentale di Napoli.

Note

  1. ^ Il nome completo è con la particella "De", come attesta la scheda del Senato della Repubblica

Collegamenti esterni

  • MEDICI Michele, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica