Matteo Noris

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Matteo Noris (Venezia, 1640 – Treviso, 6 ottobre 1714) è stato un librettista italiano.

Biografia

Per quasi tutta la vita lavorò per i teatri veneziani, scrivendo principalmente libretti di drammi per musica. Tra gli anni '70 e '80 del Seicento tenne esclusivamente rapporti lavorativi con il Teatro Santi Giovanni e Paolo e il Teatro San Giovanni Grisostomo. Nel 1686 fu coinvolto in uno scandalo: aveva messo in scena Il demone amante ovvero Giugurta, musicato da Carlo Francesco Pollarolo, che fu ritenuto offensivo del sentimento religioso e riproposto smussato degli elementi più arditi. Tuttavia per qualche anno cessò di scrivere per i palcoscenici veneziani ed iniziò a lavorare per i teatri di Genova e Firenze; in quest'ultima città presso il teatro della Villa di Pratolino, su suoi libretti, vennero rappresentati Il greco di Troia nel 1689, l'Attilio Regolo nel 1693 e il Tito Manlio nel 1696. Nel 1697 circa riprese a lavorare per il San Giovanni Grisostomo. Vincenzo Maria Coronelli lo include nell'elenco dei poeti-maestri veneziani assieme ad Apostolo Zeno, Francesco Silvani e altri. Morì a Treviso nel 1714 e fu sepolto nella chiesa di San Leonardo.

Libretti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matteo Noris

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 43213823 · ISNI (EN) 0000 0001 1630 3477 · CERL cnp01150425 · LCCN (EN) n83129418 · GND (DE) 134968328 · BNE (ES) XX5624184 (data) · BNF (FR) cb102834093 (data) · J9U (ENHE) 987007594613805171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Musica classica
  Portale Teatro