Mastro Zacharius o l'orologiaio che aveva perduto l'anima

Mastro Zacharius o l'orologiaio che aveva perduto l'anima
Titolo originaleMaître Zacharius ou l'horloger qui avait perdu son âme
Altri titoliMastro Zaccaria,[1]
Mastro Zaccaria - Leggenda ginevrina,[2]
Mastro Zaccaria ovvero l'anima dell'orologiaio,[1]
Mastro Zaccaria ovvero l'orologiaio che aveva perduto l'anima,[1]
Mastro Zacharius[1]
AutoreJules Verne
1ª ed. originale1854
1ª ed. italiana1875[1]
Genereracconto
Sottogenerefantastico
Lingua originalefrancese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mastro Zacharius o l'orologiaio che aveva perduto l'anima (Maître Zacharius ou l'horloger qui avait perdu son âme)[1] è un racconto breve fantastico di sapore hoffmanniano, scritto da Jules Verne nel 1854.

La prima edizione italiana, intitolata Mastro Zaccaria ovvero l'orologiajo che aveva perduto l'anima, risale al 1875 nella raccolta Novelle fantastiche pubblicata dai Fratelli Treves.[1] Le successive edizioni italiane dell'opera riportano vari titoli diversi come Mastro Zaccaria ovvero l'anima dell'orologiaio,[1] Mastro Zacharius,[1] Mastro Zaccaria: una leggenda ginevrina.[2]

La trama base è piuttosto semplice: un vecchio orologiaio cede l'anima (e poi la figlia) in cambio dell'immortalità dei propri orologi.

Il sapore di molti dettagli della storia è grottesco, in particolare nella sequenza finale.

Compare qui uno degli elementi verniani ricorrenti dei romanzi più leggeri, la giovane coppia di innamorati, più o meno contrastati come in Una città galleggiante, Le Indie nere, Il raggio verde, Il castello dei Carpazi, Caccia alla meteora.

Edizioni italiane

  • Mursia, 1967, nel volume "Viaggio al centro della terra; Mastro Zacharius; Il conte di Chanteleine", traduzione di M. Triboni.
  • Mastro Zacharius, a cura di Maurizio Ferrara, Firenze, Passigli, 2005.
  • Una traduzione italiana di questo racconto è stata pubblicata dalla rivista Urania, con il titolo Mastro Zaccaria - Leggenda ginevrina e spezzata in quattro parti sui numeri 511(6/4/1969)[2], 512 (20/4/1969)[3], 513 (4/5/1969)[4] e 514 (18/5/1969).[5]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i Catalogo SBN, su sbn.it. URL consultato il 17-04-2012.
  2. ^ a b c 511 Luna Luna di Miele, su mondourania.com.
  3. ^ 512 La scacchiera, su mondourania.com.
  4. ^ 513 Il vampiro del mare, su mondourania.com.
  5. ^ 514 La sentinella, su mondourania.com.

Altri progetti

Altri progetti

  • Testo completo
    (Wikisource)
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene il testo completo di Mastro Zacharius o l'orologiaio che aveva perduto l'anima
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mastro Zacharius o l'orologiaio che aveva perduto l'anima

Collegamenti esterni

  • (EN) Edizioni di Mastro Zacharius o l'orologiaio che aveva perduto l'anima, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di Mastro Zacharius o l'orologiaio che aveva perduto l'anima, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Maître Zacharius Archiviato il 29 settembre 2006 in Internet Archive. (PDF) Testo originale del 1874
  • (FR) Maître Zacharius, su jv.gilead.org.il. URL consultato il 4 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2006).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 177950444 · LCCN (EN) no2009020732 · GND (DE) 4230531-7 · BNF (FR) cb121116372 (data) · J9U (ENHE) 987007458518605171
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura