Massiccio della Vanoise

Massiccio della Vanoise
Dent Parrachée
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Francia Francia
Catena principaleAlpi della Vanoise e del Grand Arc (nelle Alpi Graie)
Cima più elevataDent Parrachée (3 697 m s.l.m.)

Il massiccio della Vanoise[1] è una parte delle Alpi Graie francesi. Il massiccio si trova totalmente nel dipartimento della Savoia.

Definizione

In origine il massiccio veniva inteso come la parte di montagne a sud del colle della Vanoise.

In alcune definizioni il massiccio viene inteso in senso molto ampio fino a coincidere con le Alpi della Vanoise e del Grand Arc.

La SOIUSA definisce il massiccio come un supergruppo delle Alpi della Vanoise e del Grand Arc e lo vede suddiviso in due gruppi e cinque sottogruppi[2]:

  • Gruppo del Dôme de Chasseforêt (D.8)
    • Nodo del Mont Pelve (D.8.a)
    • Nodo del Dôme de Chasseforêt (D.8.b)
  • Gruppo Dôme de l'Arpont-Dent Parrachée (D.9)
    • Gruppo del Dôme de l'Arpont (D.9.a)
    • Gruppo della Dent Parrachée (D.9.b)
    • Cresta della Punta de l'Echelle (D.9.c)

Delimitazioni

Dent Parrachée
Pointe de la Fournache
Dôme de l'Arpont
Dôme_de_chasseforêt

Il massiccio resta così delimitato:

Il massiccio è completamente coperto dal parco nazionale della Vanoise.

Vette

Le vette principali del massiccio sono:

Ghiacciai

I Glaciers de la Vanoise visti dalla Pointe du Dard.

I principali ghiacciai del massiccio sono:

  • Glaciers de la Gurraz
  • Glacier de la Savinaz
  • Glacier de la Grande Motte
  • Glacier de Prémou
  • Glacier des Volnets
  • Glacier de la Grande Casse
  • Glacier de la Leisse
  • Glacier des Fours
  • Glacier de Méan Martin
  • Glacier du Vallonnet
  • Glaciers de la Vanoise (Glacier du Pelve, Glacier de l'Arpont, Glacier de la Mahure)
  • Glacier de Gébroulaz
  • Glacier de Thorens
  • Glacier du Bouchet
  • Glacier de Chavière
  • Glacier de Polset
  • Glacier du Geay

Note

  1. ^ Dove non diversamente specificato la voce segue le definizioni della SOIUSA.
  2. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massiccio della Vanoise
Controllo di autoritàVIAF (EN) 236850233 · LCCN (EN) sh85142059 · BNF (FR) cb15298540m (data) · J9U (ENHE) 987007531845405171
  Portale Francia
  Portale Montagna