Marsilio Cagnati

Almanac overo Efemeridi de pianeti, 1588

Marsilio Cagnati (Verona, 1543 – Roma, 1612) è stato un filosofo, medico e naturalista italiano.[1]

Biografia

Terminato il percorso formativo umanistico a Verona, studiò Medicina a Padova, sotto la guida di Giacomo Zabarella e Bernardino Paterno.[1]

Esercitò la professione di medico nella città natale, e dopo alcuni anni si trasferì a Roma, dove frequentò la scuola di Alessandro Petronio, medico personale del pontefice, diventando prima suo assistente e poi successore presso l'ospedale romano di S. Spirito in Sassia.[1]

Entrato nel collegio medico di Roma, nel 1587, l'anno successivo fu chiamato alla cattedra di medicina teorica e nel 1603 subentrò ad Andrea Cisalpino nell'insegnamento della medicina pratica.[1]

Per la stima di cui godette, ebbe in cura diverse personalità dell'alta società romana; fra gli altri, fu medico del cardinale Anton Maria Salviati.[1]

Fra le opere di Marsilio Cagnati, le Variarum observationum libri duo, publicate a Roma nel 1581, che più volte rivide e rimaneggiò nel corso degli anni e l'Almanac overo Efemeridi de pianeti dal 1588 al 1606, dedicato a Papa Sisto V.[1]

Opere

  • Variarum lectionum libri II, cum disputatione de ordine in cibis servando, Roma, 1581
  • Almanac overo Efemeridi de pianeti, Roma, Giorgio Ferrari, 1588.
  • De sanitate tuenda, libri II; primus de continentia, alter de arte gymnastica, Roma, 1591
  • In Hippocratis aphorismorum secundæ sectionis XIV, commentarius, Roma, 1591
  • De Tiberis inundatione, Roma, 1599
  • De ligno sancto disputationes binæ, Roma, 1602

Note

  1. ^ a b c d e f DBI.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Marsilio Cagnati
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marsilio Cagnati

Collegamenti esterni

  • Opere di Marsilio Cagnati, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Marsilio Cagnati, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56727758 · ISNI (EN) 0000 0001 0904 2563 · SBN BVEV019289 · BAV 495/5739 · CERL cnp01353486 · LCCN (EN) n86807379 · GND (DE) 1055353100 · BNE (ES) XX5548151 (data) · BNF (FR) cb12568851k (data)
  Portale Biografie
  Portale Medicina