Marisa Fabbri

Marisa Fabbri in La pecora nera (1968)

Marisa Fabbri (Firenze, 15 agosto 1927 – Roma, 10 giugno 2003) è stata un'attrice italiana.

Biografia

Attrice tra le più rappresentative del teatro italiano del Novecento, nel corso della sua importante carriera ha lavorato con i maggiori registi teatrali in Italia.

Storiche le sue interpretazioni ne I giganti della montagna di Luigi Pirandello diretta da Giorgio Strehler, in Vinzenz e l'amica degli uomini importanti di Robert Musil con la regia di Aldo Trionfo, e ne I parenti terribili di Jean Cocteau con la regia di Giancarlo Cobelli.

Ma è da ricordare soprattutto per il lungo sodalizio che la legò a Luca Ronconi diretta dal quale restano memorabili le interpretazioni negli spettacoli Le Baccanti di Euripide, Orestea di Eschilo, L'uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck, Ignorabimus di Arno Holz, Tre sorelle di Čechov, I dialoghi delle Carmelitane di Georges Bernanos, L'uomo difficile di Hugo von Hofmannsthal (con cui vinse il Premio Ubu), Gli ultimi giorni dell'umanità di Karl Kraus.

Importanti le sue partecipazioni alla prosa radiofonica e televisiva della RAI dagli anni cinquanta agli anni novanta.

Poche ma significative le sue interpretazioni cinematografiche tra le quali spiccano quelle in Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue, regia di Luciano Salce, Quattro mosche di velluto grigio di Dario Argento, Milarepa di Liliana Cavani, Gli Astronomi di Diego Ronsisvalle, e La Tosca di Luigi Magni.

Ha fatto anche saltuariamente del doppiaggio, prevalentemente per la compagnia ARS; doppiò per esempio Paulette Breil in Lo spione di Jean-Pierre Melville.

Poche le sue incursioni nell'opera lirica in qualità di regista. La prima volta nel 1990 a Livorno con Madama Butterfly di Giacomo Puccini prima versione, protagonista Maria Dragoni. Nel 1996 per l'Opera di Roma firmò la regia de La bohème (con scene e costumi di Ivan Stefanutti). Nel 1999 ha realizzato la regia dell'opera Inés de Castro, protagonista Maria Dragoni al Teatro Pergolesi di Jesi.

Filmografia

Marisa Fabbri e Bruno Cirino in Diario di un maestro

Prosa radiofonica Rai

Prosa televisiva Rai

Francesco Mulè con Marisa Fabbri nella commedia Acqua e chiacchiere RAI Tv 1963

Doppiaggio

Riconoscimenti

Archivio e biblioteca personale

La Biblioteca Umanistica dell'Università degli studi di Firenze[1] conserva un Fondo intitolato a Marisa Fabbri[2], donato nel 2007 per volontà di Paolo Modugno, suo compagno e di Gilda Fabbri, sorella di Marisa.

Il Fondo è composto principalmente da due nuclei documentari che rispecchiano la sua attività. Il primo nucleo è denominato "Carte private" e contiene materiale vario ed eterogeneo come lettere, contratti, bollette, fotografie; il secondo, più cospicuo, è denominato "Copioni di lavoro" ed è composto esclusivamente da copioni di opere teatrali che riportano in alcuni casi annotazioni marginali.

La biblioteca personale è costituita da 1314 volumi: la raccolta documenta gli interessi dell'intestataria: prevalgono i testi drammaturgici, ma nutrita appare anche la sezione dedicata alla letteratura; sono inoltre presenti letteratura musicale, sociologia, politica, saggistica.

Note

  1. ^ Sistema Bibliotecario di Ateneo, Fondi Umanistica - Trova le risorse - SBA: Sistema Bibliotecario di Ateneo - UniFI, su sba.unifi.it. URL consultato il 19 ottobre 2021.
  2. ^ Università di Firenze | Archivio, su archivi.unifi.it. URL consultato il 19 ottobre 2021.

Bibliografia

  • Il Radiocorriere, annate varie.
  • Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008
  • Gaia Buonriposi e Teresa Megale, "Marisa Fabbri, una vita per il teatro", Gli ori, 2006
  • Claudio Longhi, Marisa Fabbri: lungo viaggio attraverso il teatro di regia, Firenze, Le Lettere, 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marisa Fabbri

Collegamenti esterni

  • Fabbri, Marisa, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Marisa Fabbri, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Marisa Fabbri, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marisa Fabbri, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marisa Fabbri, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • Claudio Longhi, Marisa Fabbri, su Archivio Multimediale Attori Italiani, 30 novembre 2011.
  • Fabbri Marisa (Firenze 1931 - Roma 2003), attrice, su delteatro.it, 28 dicembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1159929 · ISNI (EN) 0000 0000 4240 0273 · SBN UM1V012135 · LCCN (EN) no2006058022 · GND (DE) 131968203 · WorldCat Identities (EN) viaf-293934395
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione