Mario Kart: Super Circuit

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi di simulazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Mario Kart: Super Circuit
videogioco
Copertina europea di Mario Kart: Super Circuit
Titolo originaleマリオカートアドバンス
PiattaformaGame Boy Advance
Data di pubblicazioneGiappone 21 luglio 2001
27 agosto 2001
Zona PAL 14 settembre 2001
Bandiera dell'Australia 7 settembre 2001
GenereSimulatore di guida
OrigineGiappone
SviluppoIntelligent Systems
PubblicazioneNintendo
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
SupportoCartuccia 32 Mbit
Fascia di etàESRBE
SerieMario Kart
Preceduto daMario Kart 64
Seguito daMario Kart: Double Dash!!

Mario Kart: Super Circuit (マリオカートアドバンス?, Mario Kāto: Adobansu) è un videogioco sviluppato da Intelligent Systems e pubblicato nel 2001 da Nintendo per Game Boy Advance. È il primo simulatore di guida sviluppato per console portatile.

Terzo titolo della serie di videogiochi Mario Kart, che è parte del più ampio franchise di Mario, in questo gioco i giocatori si affrontano in gare di go-kart utilizzando oggetti per ostacolare gli avversari e raggiungere il traguardo.

Il gioco è stato uno dei titoli distribuiti gratuitamente per Nintendo 3DS ai partecipanti del Programma Fedeltà.[1][2] Una conversione di Mario Kart: Super Circuit per Wii U è stata successivamente pubblicata su Virtual Console.

Personaggi

Come il suo predecessore Mario Kart: Super Circuit ha 8 personaggi giocabili. Se si gioca in più giocatori con una sola cartuccia di gioco, tutti useranno Yoshi, ognuno di colore diverso.

Pilota Velocità Peso
Mario 3/5 3/5
Luigi 3/5 3/5
Peach 5/5 1/5
Toad 5/5 1/5
Yoshi 4/5 2/5
Donkey Kong 2/5 4/5
Wario 2/5 4/5
Bowser 1/5 5/5

Trofei e circuiti

Mario Kart: Super Circuit contiene 40 piste divise in 10 coppe da 4 circuiti ciascuna. Le prime 5 coppe contengono piste nuove, mentre le ultime 5 (dette coppe extra) contengono le piste di Super Mario Kart. Nei giochi successivi della serie il nome di alcune piste viene modificato. Broken Pier non ha un nome italiano ufficiale.

Coppe normali

Trofeo Fungo Trofeo Fiore Trofeo Tuono Trofeo Stella Trofeo Speciale
Circuito di Peach[3][4] Circuito di Mario[5] Circuito di Luigi[6][7] Terra delle nevi[7][8] Parco Lungolago[7]
Spiaggia del Tipo timido[9] Lago di Boo[7][8] Giardini dei cieli[6][7][8] Strada del fiocco[10] Broken Pier
Parco lungofiume[8][7] Terra del formaggio[10] Isola di Cheep Cheep[11] Deserto di Yoshi[7] Castello di Bowser 4[7]
Castello di Bowser 1[12][7] Castello di Bowser 2[6][7] Riserva naturale al tramonto[7][8] Castello di Bowser 3[13][7] Pista Arcobaleno

Coppe extra

Trofeo Fungo Extra Trofeo Fiore Extra Trofeo Tuono Extra Trofeo Stella Extra Trofeo Speciale Extra
Circuito di Mario 1 Circuito di Mario 2 Castello di Bowesr 2 Lago Vaniglia 1 Spiaggia Koopa 2
Pianura Ciambella 1 Cioccoisola 1 Circuito di Mario 3 Castello di Bowser 3 Valle Fantasma 3
Valle Fantasma 1 Valle Fantasma 2 Spiaggia di Koopa 1 Circuito di Mario 4 Lago Vaniglia 2
Castello di Bowser 1 Pianura Ciambella 2 Cioccoisola 2 Pianura Ciambella 3 Pista Arcobaleno

Il mini turbo

Il mini turbo è la tecnica che caratterizza la saga di Mario Kart. Si tratta sostanzialmente di una piccola accelerazione del kart. Il modo per ottenerla e trarne vantaggio è differente ad ogni episodio; in Mario Kart: Super Circuit si ottiene derapando ininterrottamente per un certo tempo. È possibile cambiare direzione durante la derapata e caricare ugualmente il mini turbo a patto che in nessun momento il gioco rilevi che la croce direzionale è in posizione neutra, pena il mancato sprigionamento dell'accelerazione.

Note

  1. ^ (EN) James Newton, FAQ: Nintendo Ambassador Program and Free eShop Games, su Nintendo Life, 31 luglio 2011.
  2. ^ (EN) Lucas M. Thomas, How to Download the Free 3DS Ambassador Games, su IGN, 16 dicembre 2011.
  3. ^ Presente in Mario Kart DS come Pista di Peach.
  4. ^ Presente in Mario Kart Tour come Pista di Peach.
  5. ^ Presente in Mario Kart 8 e in Mario Kart 8 Deluxe.
  6. ^ a b c Presente in Mario Kart DS.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l Presente in Mario Kart Tour.
  8. ^ a b c d e Presente in Mario Kart 8 Deluxe come contenuto scaricabile.
  9. ^ Presente in Mario Kart Wii come Spiaggia Tipo Timido.
  10. ^ a b Presente in Mario Kart 8 come contenuto scaricabile e in Mario Kart 8 Deluxe.
  11. ^ Presente in Mario Kart Tour come Isola Smack.
  12. ^ Presente in Mario Kart 7.
  13. ^ Presente in Mario Kart Wii.

Bibliografia

  • (EN) Mario Kart: Super Circuit Instruction Booklet (PDF), Nintendo of America, 2001. URL consultato il 6 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Kart: Super Circuit

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su nintendo.co.jp. Modifica su Wikidata
  • Mario Kart: Super Circuit - Topic (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario Kart: Super Circuit, su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario Kart: Super Circuit, su GameFAQs, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario Kart: Super Circuit (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario Kart: Super Circuit (album musicali), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario Kart: Super Circuit, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario Kart: Super Circuit, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2001011726 · J9U (ENHE) 987007563976905171
  Portale Nintendo
  Portale Videogiochi