Mario Gentili

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mario Gentili
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàPista, strada, ciclocross
Termine carriera1944
Carriera
Squadre di club
1932-1933  A.S. Roma
1933-1934G.S. Dopolavoro Cisterna
1934-1937  A.S. Roma
1938G.S. MATER
1939-1940Individuale
1941G.S. Milizia Contraerei Roma
1942  A.S. Roma
1943-1944Individuale
Nazionale
1936Bandiera dell'Italia Italiapista
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoBerlino 1936Ins. a sq.
Statistiche aggiornate al novembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mario Gentili (Roma, 31 gennaio 1913 – Roma, 19 gennaio 1999) è stato un pistard, ciclista su strada e ciclocrossista italiano. Attivo tra i dilettanti dal 1932 al 1936, fu vicecampione olimpico nell'inseguimento a squadre ai Giochi di Berlino 1936. Fu poi attivo come indipendente e nuovamente come dilettante in diverse specialità fino al 1944, vincendo il titolo nazionale assoluto di ciclocross (o "ciclo-campestre") nel 1942 a Vetralla. Dopo il ritiro fu allenatore di dietro motori.[1]

Palmarès

Ciclocross

Campionati centro-meridionali[2]
Campionati laziali
Premio della S.S. Lazio[3]
Premio del Dopolavoro Agenzia Recapito[4]
Campionati italiani[5]

Strada

  • 1942 (A.S. Roma)
Coppa Del Vasto[6][7]

Piazzamenti

Competizioni mondiali

Berlino 1936 - Inseguimento a squadre: 2º

Note

  1. ^ Racconti di sport. L’argento di “Pippo”. ESCLUSIVO, su attualita.it. URL consultato il 29 novembre 2023.
  2. ^ MARIO GENTILI E' CAMPIONE CENTRO-MERIDIONALE DI CORSA CICLO-CAMPESTRE, in Il Littoriale, Anno XVI, n. 27, 25 gennaio 1937, p. 5. URL consultato il 29 novembre 2023.
  3. ^ Mario Gentili domina nella "campestre" della Lazio, in Il Littoriale, Anno XVI, n. 27, 2 febbraio 1942, p. 5. URL consultato il 29 novembre 2023.
  4. ^ GENTILI vince la gara del Dop. Agenzia Recapito, in Il Littoriale, Anno XVI, n. 33, 9 febbraio 1942, p. 2. URL consultato il 29 novembre 2023.
  5. ^ Gentili campione italiano di corsa ciclo-campestre, in La Stampa, 16 febbraio 1942, p. 2. URL consultato il 29 novembre 2023.
  6. ^ (EN) Mario Gentili, su olympedia.org, Olympedia.
  7. ^ Gentili vince in volata la Coppa Del Vasto, in Il Littoriale, Anno XVI, n. 184, 3 agosto 1942, p. 2. URL consultato il 29 novembre 2023.

Collegamenti esterni

  • Mario Gentili, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Mario Gentili, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Mario Gentili, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario Gentili, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario Gentili, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Mario Gentili, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • Il campionato laziale di corsa ciclo campestre, vinto da Mario Gentili (1934)
  • Giro Ciclistico della Ciociaria, 21 giugno 1939
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo