Mardi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento romanzi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mardi
Titolo originaleMardi, and a Voyage Thither
AutoreHerman Melville
1ª ed. originale1849
1ª ed. italiana1965
Genereromanzo
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mardi (Mardi, and a Voyage Thither) è il terzo libro dello scrittore statunitense Herman Melville, apparso nel 1849 presso Richard Bentley (Londra) e Harper & Brothers (New York). Come l'autore stesso dichiara in esergo, questo romanzo si distacca dai precedenti Taipi e Omoo per essere dichiaratamente non autobiografico.

Trama

È la storia di un marinaio statunitense che esplora il Sud Pacifico, incontrando una barca di naufraghi e portandoli su un'isola, dove tra i personaggi si sviluppano discorsi filosofici.

Edizioni italiane

  • trad. Emilio Tadini, Mardi e un viaggio laggiù, Firenze: Vallecchi, 1965; con introduzione di Nemi D'Agostino e prefazione di Giorgio Mariani, Collana I grandi libri, Milano: Garzanti, 2006-2023, ISBN 978-88-110-0949-8.
  • trad. Ruggero Bianchi, Mardi, in Tutte le opere narrative, vol. 2, Milano: Mursia, 1987; a sé nella collana "GUM", 1988

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Mardi

Collegamenti esterni

  • (EN) Mardi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Mardi (1864 reprint, vol. 1 of 2) at Project Gutenberg
  • Mardi (1864 reprint, vol. 2 of 2) at Project Gutenberg
Controllo di autoritàVIAF (EN) 176487338 · LCCN (EN) no2009009207 · GND (DE) 4628860-0 · BNF (FR) cb123387771 (data) · J9U (ENHE) 987007415147705171
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura