Marco Rossinelli

Marco Rossinelli
Rossinelli con la maglia della Sampdoria nel 1975
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore, centrocampista)
Termine carriera1983 - giocatore
Carriera
Giovanili
1960-1967  Spezia
Squadre di club1
1967-1970  Spezia76 (3)
1970-1976  Sampdoria125 (4)
1976-1978  Fiorentina38 (5)
1978-1979  Pescara11 (3)
1979-1980  Spezia24 (1)
1980-1983  Sambenedettese83 (7)
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia Serie C1 (?)
Carriera da allenatore
1989-1990  BarlettaPrimavera
1990-1991  BarlettaVice
1991-1992  TernanaVice[1]
1992-1993  Ternana
1993-1996  Pistoiese
1996-1997  Ancona
1997-1998  Pisa
1999-2000  Pistoiese
2006  Savona
2018 ASD Valdivara 5 TerreUnder-16
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marco Rossinelli (La Spezia, 29 marzo 1949) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore o centrocampista.

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Era utilizzato principalmente come terzino sinistro, libero o mediano.

Carriera

Giocatore

Cresciuto nella squadra della sua città, lo Spezia, dopo tre anni coi liguri in Serie C nell'estate 1970 viene prelevato dalla Sampdoria. In maglia blucerchiata, dopo due anni disputati prevalentemente come rincalzo (6 presenze sia nella stagione 1970-71 sia nella stagione 1971-72), si impone come titolare a partire dalla stagione 1972-73, rivelandosi un laterale molto generoso e propositivo in fase offensiva.

Dopo tre stagioni da terzino sinistro, nell'annata 1975-76 il nuovo allenatore blucerchiato Eugenio Bersellini lo sposta nel ruolo di libero che ricopre con buoni risultati, andando a segno due volte in campionato e due volte in Coppa Italia.

Finito nel mirino di formazioni più ambiziose, nell'estate 1976 si trasferisce alla Fiorentina, con cui, riportato all'originale ruolo di terzino sinistro da Carlo Mazzone, ottiene alla prima stagione un ottimo terzo posto finale, a cui contribuisce con 3 reti. Nella stagione 1977-78, tuttavia, perde progressivamente il posto da titolare a vantaggio del più giovane Alessio Tendi e nella sessione autunnale del calciomercato 1978 viene ceduto al Pescara in Serie B.

In Abruzzo, anche a causa di un lungo infortunio, viene schierato solo in 11 incontri di camnpionato, ma con 3 reti contribuisce alla promozione in A dei biancocelesti; quindi fa ritorno allo Spezia, militante in C2, uscendo temporaneamente dal calcio ad alto livello.

Dopo l'annata 1979-80 coi liguri, conclusa con la promozione in Serie C1, passa alla Sambenedettese, con cui conquista la terza promozione consecutiva, stavolta alla Serie B. Disputa le sue due ultime stagioni con i marchigiani in B, per poi lasciare l'attività agonistica nel 1983.

Ha totalizzato complessivamente 163 presenze e 9 reti in Serie A, 68 presenze e 9 reti in Serie B.

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1992, Modena, Panini, 1991, p. 345.

Bibliografia

  • La raccolta completa degli album Panini - 1977-78, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Panini, p. 31.

Collegamenti esterni

  • Marco Rossinelli, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Marco Rossinelli (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Marco Rossinelli (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Marco Rossinelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio