Marcello Guarducci

Marcello Guarducci
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Nuoto
Specialitàstile libero e staffette
SocietàRari Nantes Trento
  Carabinieri
Libertas Pescara
Nuoto Club Verona
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati mondiali 0 0 1
Campionati europei 0 1 3
Coppa del Mondo 0 3 0
Giochi del Mediterraneo 11 1 1
Universiadi 1 0 1
Campionati italiani 34 14 17

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'11 giugno 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marcello Guarducci (Trento, 11 luglio 1956) è un ex nuotatore italiano.

Biografia

Fu probabilmente il primo atleta italiano a conquistare una certa popolarità grazie al nuoto. Prima di lui si conoscevano Paolo Pucci, esperto nelle brevi distanze, Angelo Romani, abile nei 400 e negli 800 sl e Carlo Pedersoli, primo connazionale a nuotare i 100 sl sotto il minuto, che prenderà il nome d'arte di Bud Spencer. Dopo di questi si ricorda la tragedia di Brema, nel 1966, quando in un incidente aereo erano deceduti i componenti della nazionale.

Nativo di Trento, si trasferì a Roma, e poté esercitare la sua attività sportiva grazie al Gruppo Sportivo Carabinieri. Qualche mese prima di arruolarsi aveva già fissato il nuovo record italiano (il primo di una lunga serie). Nel 1976, alle Olimpiadi di Montreal, raggiunse le finali dei 100 sl e delle staffette 4×100 mista e 4×200 sl, nella gara individuale entrò con il secondo tempo (51"35, a 3 centesimi dal record europeo) finendo per classificarsi quinto (con il tempo di 51"70) nella gara vinta da Jim Montgomery con il record del mondo di 49"99.

Quella che doveva essere la grande occasione di Guarducci, Mosca 1980, fu invece vanificata dal boicottaggio: furono esclusi tutti gli atleti facenti parte di organi militari. Si ripresenterà a Los Angeles 1984, per un totale di tre partecipazioni olimpiche.

Gareggiò per il Centro Sportivo dei Carabinieri dal 1975 al 1983, e fece la sua ultima apparizione in nazionale nel 1987 in Coppa Europa. Si ritira definitivamente nel 1988 e l'anno successivo diviene tecnico. È stato per diverso tempo atleta master, partecipando anche ai campionati del mondo.

Nel 2014 si candida alle elezioni europee per Scelta Europea.[1]

Palmarès

Giochi olimpici 100 m st. libero 200 m st. libero 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
1972 Monaco
bandiera Germania Ovest
--- --- 9º - 3'38"81
frazione: 54"39
--- ---
1976 Montreal
Bandiera del Canada Canada

51"70
elim. in batteria
1'53"72
--- 8º - 7'43"39
frazione: 1'53"72
7º - 3'52"92
frazione: 51"96
1980 Mosca non ha partecipato
1984 Los Angeles
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
--- --- 8º - 3'24"97
frazione: 51"53
squal. in batteria
:
squal. in batteria
:
Campionati del mondo 100 m st. libero 200 m st. libero 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
1973 Belgrado
bandiera Jugoslavia
--- --- 7º - 3'36"84
frazione: 53"62
--- ---
1975 Cali
Bandiera della Colombia Colombia

52"55
--- Bronzo:3'31"85
frazione: 51"29
--- 7º - 3'56"82
frazione: 52"01
1978 Berlino Ovest
bandiera Germania Ovest

51"71

1'52"82
5º - 3'28"90
frazione: 51"94
5º - 7'34"89
frazione: 1'51"46
---
1982 Guayaquil
Bandiera dell'Ecuador Ecuador
--- --- 5º - 3'24"10
frazione: 50"68
4º - 7'29"31
frazione: 1'52"72
---
Campionati europei 100 m st. libero 200 m st. libero 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
1974 Vienna
Bandiera dell'Austria Austria
--- --- 4º - 3'33"03
:
6º - 7'49"91
:
---
1977 Jönköping
Bandiera della Svezia Svezia
Bronzo
52"11
Bronzo
1'52"35
Argento: 3'28"58
frazione: 50"37
7º - 7'47"21
frazione: 1'55"96
6º - 3'54"53
frazione: 51"24
1981 Spalato
bandiera Jugoslavia

51"82
--- 5º - 3'25"32
:
4º - 7'27"92
:
---
1983 Roma
Bandiera dell'Italia Italia
--- --- 5º - 3'23"83
:
Bronzo: 7'26"01
:
---
Coppa del mondo 100 m st. libero --- 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero ---
1979 Tokyo[2][3]
Bandiera del Giappone Giappone
Argento
51"45
--- Argento: 3'26"33
:
Argento: 7'33"04
:
---
Giochi del Mediterraneo 100 m st. libero 200 m st. libero 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
1975 Algeri
Bandiera dell'Algeria Algeria
Oro
53"07
Oro
1'57"55
Oro: 3'36"79
:
Oro: 7'57"24
:
Argento: 4'00"04
:
1979 Spalato
bandiera Jugoslavia
Oro
51"58
Bronzo
1'53"81
non disputata Oro: 7'36"70
:
Oro: 3'53"18
:
1983 Casablanca
Bandiera del Marocco Marocco
Oro
51"71
--- Oro: 3'26"53
:
Oro: 7'34"48
:
Oro: 3'50"44
:
Universiadi 100 m st. libero 200 m st. libero 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
1979 Città del Messico
Bandiera del Messico Messico[4]
Oro
51"88
--- --- Bronzo: 7'49"20
:
---

Altri risultati

Coppa latina (vengono elencate solo le gare individuali)
100 m stile libero: oro, 52"5
200 m stile libero: oro, 1'55"8
100 m stile libero: oro, 52"6
200 m stile libero: oro, 1'54"7
400 m stile libero: argento, 4'06"7
100 m stile libero: oro, 51"39
200 m stile libero: argento, 1'54"91
100 m stile libero: argento, 52"21
100 m stile libero: argento, 51"24
100 m stile libero: oro, 51"83
100 m stile libero: argento, 52"43
100 m stile libero: oro, 51"46

Campionati italiani

25 titoli individuali e 9 in staffette, così ripartiti:

  • 3 nei 50 m stile libero
  • 14 nei 100 m stile libero
  • 7 nei 200 m stile libero
  • 1 nei 400 m stile libero
  • 5 nella staffetta 4×100 m stile libero
  • 4 nella staffetta 4×200 m stile libero

nd= non disputato

Anno Edizione st.libero
50 m
st.libero
100 m
st.libero
200 m
st.libero
400 m
st.libero
4×100 m
st.libero
4×200 m
farfalla
100 m
mista
4×100 m
1972 Estivi nd 3 - - - - - -
1973 Estivi nd 2 3 - - - - -
1974 Primaverili nd 2 2 - - - - -
1974 Estivi nd 2 2 - - - - -
1975 Primaverili nd 1 1 - - - - -
1975 Estivi nd 1 1 - - - 3 -
1976 Primaverili nd 1 1 1 1 1 - 2
1976 Estivi nd - - - 3 2 - -
1977 Primaverili nd 1 1 3 3 - - -
1977 Estivi nd 1 1 3 3 - - -
1978 Primaverili nd 1 2 3 3 - - -
1978 Estivi nd 1 1 2 - - - -
1979 Primaverili nd 1 3 - - - - -
1979 Estivi nd 1 1 3 - - - -
1980 Primaverili nd 1 - - - - - -
1980 Estivi nd 1 - - - - - -
1981 Primaverili nd 1 - - - - - -
1981 Estivi 1 2 - - - - - -
1982 Primaverili nd 1 - - - - - -
1982 Estivi 1 - - - - - - -
1983 Primaverili nd 3 - - - - - -
1983 Estivi 2 2 3 - - - - -
1984 Primaverili 1 1 - - 2 3 - -
1984 Estivi - 2 - - - - - -
1985 Primaverili - - - - 1 1 - -
1985 Estivi - - - - 1 1 - 3
1986 Primaverili - - - - 1 1 - -
1986 Estivi - - - - 1 - - 3

Note

  1. ^ E Scelta Europea candida anche Marcello Guarducci, 17 aprile 2014.
  2. ^ (ES) López-Zubero (52-11), medalla de plata en el relevo 4 x 100 m libres, in El Mundo Deportivo, 2 settembre 1979, p. 20. URL consultato l'11 giugno 2011.
  3. ^ (ES) Nolla Duran, 2.06.30: Record y medalla de plata para López-Zubero en 200 m. estilos, in El Mundo Deportivo, 3 settembre 1979, p. 39. URL consultato l'11 giugno 2011.
  4. ^ Universiade (World University Games), su hickoksports.com. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).

Bibliografia

  • Aronne Anghileri, Alla ricerca del nuoto perduto, Cassina de' Pecchi, SEP editrice S.R.L., 2002, volumi I-II. ISBN 88-87110-27-1.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Marcello Guarducci, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcello Guarducci, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcello Guarducci, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Il suo sito visitato l'11 giugno 2011
  • Sito della Federazione Italiana Nuoto, su federnuoto.it (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2009).
  • Agenda diana, su agendadiana.it. URL consultato il 15 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  • I risultati dei maggiori campionati (in inglese), su gbrathletics.com.
  • altro sito svedese dedicato a risultati e statistiche (in inglese), su scmsom.se. URL consultato l'8 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2009).
  • storia e risultati della coppa latina di nuoto (in spagnolo e portoghese) visitato il 14 febbraio 2011
  Portale Biografie
  Portale Nuoto