Marcello Bonini Olas

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: La carriera teatrale non è documentata da nessuna fonte.
Abbozzo attori italiani
Questa voce sull'argomento attori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Marcello Bonini Olas nel film Il processo di Verona (1962)

Marcello Bonini Olas (Rimini, 1º gennaio 1917 – Roma, 13 gennaio 2007[1]) è stato un attore italiano, attivo fino alla prima metà degli anni novanta.

Biografia

Allievo di Nera Grossi Carini all'Accademia d'Arte Drammatica, debuttò in teatro con Nino Besozzi.

Esordì sul grande schermo con un ruolo minore nel film Caterina da Siena (1947), diretto da Oreste Palella. Dagli anni sessanta la sua carriera ebbe una certa continuità, che lo portò a recitare fino alla metà degli anni novanta in veste di caratterista o di secondo piano in una quarantina di film, tra i quali Il mio amico Jekyll (1960) di Marino Girolami, con Ugo Tognazzi, e Il processo di Verona (1963) di Carlo Lizzani. Negli anni settanta apparve nel film Il clan dei due Borsalini (1971) di Giuseppe Orlandini, con Franco e Ciccio, e nel film Amarcord (1973) di Federico Fellini.[2]

Apparve anche in commedie per la televisione, dove interpretò Pasteur nell'episodio Calcoli frettolosi dei Racconti italiani di Piero Schivazappa, e fu tra i protagonisti del documentario La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza di Roberto Rossellini.[2]

Tra gli anni sessanta e gli anni settanta fu direttore della Compagnia La Plautina di Roma, in cui recitò in testi di autori classici, tra cui Plauto e Luigi Pirandello. La sua intensa attività teatrale lo portò a esibirsi anche in altre zone dell'Europa dove fu protagonista di vari spettacoli, adattamenti di testi dello stesso Pirandello, di Čechov e altri autori.[2]

Teatro

Filmografia

Cinema

Televisione

Radio

Note

  1. ^ (EN) Marcello Bonini Olas, su findagrave.com. URL consultato il 13 agosto 2018.
    «DEATH 13 Jan 2007 (aged 90) Città Metropolitana di Roma Capitale, Lazio, Italy»
  2. ^ a b c Enrico Lancia, 2003.

Bibliografia

  • Enrico Lancia, Dizionario del cinema italiano - Gli attori, vol. 3, Gremese Editore, 2003, p. 83.
  • Il Dizionario dei film del cinema italiano dal 1945 al 1959, vol. 2, Gremese editore, 1991.
  • Il Dizionario dei film del cinema italiano dal 1960 al 1969, vol. 3, Gremese editore, 1992.
  • Il Dizionario dei film del cinema italiano dal 1970 al 1979, vol. 4, Gremese editore, 1996.
  • Il Dizionario dei film del cinema italiano dal 1980 al 1989, vol. 5, Gremese editore, 2000.
  • Il Dizionario dei film del cinema italiano dal 1990 al 2000, vol. 6, Gremese editore, 2001.
  • Radiocorriere TV: 1965, n. 22, 47; 1966, n. 24, 26; 1968, n. 43, 44, 45; 1971, n. 19; 1974, n. 3, 14; 1975, n. 5, 51; 1976, n. 23; 1977, n. 4, 31, 33; 1979, n. 20, 21
  • l'Unità: 2/2/1964; 27/10/1966; 25/5/1968; 12/7/1972; 26/7/1973; 17/4/1976; 26/7/1977; 18/7/1982; 17/8/1982; 7/12/1984;

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcello Bonini Olas

Collegamenti esterni

  • Marcello Bonini Olas, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcello Bonini Olas, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione