Marc Pincherle

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musicologi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Marc Pincherle (Costantina, 13 giugno 1888 – Parigi, 20 giugno 1974) è stato un musicologo francese.

Dal 1913, quando decise di dedicare la sua tesi di laurea alla vita e all'opera di Antonio Vivaldi, i suoi lavori permisero la riscoperta di numerosi compositori barocchi.

Fu uno dei membri fondatori dell'Académie Charles-Cros.

Opere

  • Vivaldi: Génie du baroque (1948)
  • Jean-Marie Leclair l'aîné (La Colombe, Parigi, 1952)
  • Corelli et son temps (Edizioni Le Bon Plaisir, Parigi, 1954)
  • Le Monde des virtuoses (Flammarion, 1961)
  • Le Violon (Presses universitaires de France, 1966)

Collegamenti esterni

  • Pincherle, Marc, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Marc Pincherle, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Pincherle, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Pincherle, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7475005 · ISNI (EN) 0000 0001 0867 0867 · BAV 495/236566 · LCCN (EN) n50009647 · GND (DE) 132326671 · BNE (ES) XX977202 (data) · BNF (FR) cb12401511d (data) · J9U (ENHE) 987007463193305171 · NDL (ENJA) 00452834 · CONOR.SI (SL) 104845155
  Portale Biografie
  Portale Musica classica