Marc Lawrence (attore)

Marc Lawrence nel film Lo sterminatore (1945)

Marc Lawrence, nome d'arte di Max Goldsmith (New York, 17 febbraio 1910 – Palm Springs, 27 novembre 2005), è stato un attore e regista statunitense.

Biografia

Marc Lawrence nacque nel Bronx nel 1910 da madre ebrea polacca, Minerva Norma Sugarman, e da padre ebreo russo, Israel Simon Goldsmith. Dopo aver frequentato il City College di New York, nel 1930 venne accettato nella compagnia di Eva Le Gallienne, dove diventò amico dell'attore John Garfield. Nel 1942 sposò la scrittrice e sceneggiatrice Fanya Foss, dalla quale ebbe due figli, Toni e Michael. Fanya Foss morirà nel 1995.

La carriera cinematografica di Lawrence subì una battuta d'arresto all'inizio degli anni cinquanta, allorquando egli ammise, dinanzi alla Commissione per le attività antiamericane, di essere stato affiliato al Partito comunista. Inserito nella lista nera, andò in esilio in Europa e continuò a recitare in produzioni europee, soprattutto italiane. Verso la fine del decennio riprese a recitare per la televisione statunitense e, durante gli anni sessanta, comparve in molte serie di successo come I detectives (1960-1962) e Gli intoccabili (1960-1963), cimentandosi anche nella regia.

Ritornato al cinema statunitense dopo quasi due decenni, Lawrence interpretò il ruolo del "cattivo" in due film della saga di James Bond: in Una cascata di diamanti (1971), quale antagonista di 007/Sean Connery, e in L'uomo dalla pistola d'oro (1974), dove impersonò un gangster ucciso da Scaramanga (Christopher Lee), il nemico di 007/Roger Moore. Apparve inoltre nel film Il maratoneta (1976), in cui interpretò il ruolo di Erhardt, un tirapiedi del dottor Christian Szell (Laurence Olivier).

Nel 1980 lavorò accanto a Terence Hill in Poliziotto superpiù, interpretando Tony Torpedo, e nel 1983 recitò con Bud Spencer nel film Cane e gatto, interpretando Salvatore Licuti. Nel 1991 diede alle stampe la propria autobiografia, intitolata Long Time No See: Confessions of a Hollywood Gangster.[1] Il suo ultimo ruolo cinematografico risale al 2003 in Looney Tunes: Back in Action, in cui interpretò il vicepresidente dell'Acme Corporation.

Risposatosi nel 2003 con Alicia Trevino, morì due anni dopo, nel 2005, all'età di 95 anni, per insufficienza cardiaca.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • Johnny Staccato (Johnny Staccato) – serie TV, episodio 1x14 (1959)
  • Tightrope – serie TV, episodio 1x08 (1959)
  • I detectives (The Detectives) – serie TV, 4 episodi (1960-1962)
  • Whispering Smith – serie TV, episodio 1x10 (1961)
  • Sotto accusa (Arrest and Trial) – serie TV, episodio 1x26 (1964)
  • Il killer, regia di Dino Bartolo Partesano – miniserie TV (1969)
  • Bonanza – serie TV, episodio 11x25 (1970)
  • A-Team (The A-Team) – serie TV, episodio 4x20 (1984)
  • Star Trek: The Next Generation – serie TV, episodio 3x09 (1989)
  • Gotti (Gotti: The Rise and Fall of a Real Life Mafia Don), regia di Robert Harmon – film TV (1996)
  • E.R. - Medici in prima linea (ER) – serie TV, episodio 4x19 (1998)
  • Star Trek: Deep Space Nine – serie TV, episodio 7x15 (1999)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Marc Lawrence è stato doppiato da:

Note

  1. ^ ISBN 0-9636700-0-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marc Lawrence

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 14958733 · ISNI (EN) 0000 0000 5934 6621 · LCCN (EN) n87911891 · GND (DE) 136585043 · BNE (ES) XX1506623 (data) · BNF (FR) cb13896419s (data) · J9U (ENHE) 987007342095905171 · CONOR.SI (SL) 309764707
  Portale Biografie
  Portale Cinema