Manuele File

Manuele File (Efeso, 1275 circa – 1345) è stato un poeta bizantino.

Biografia

Manuele File nacque a Efeso, ma in giovane età si trasferì a Costantinopoli, dove fu il pupillo di Giorgio Pachimere, a cui dedicò un componimento memoriale. File sembra aver viaggiato molto, e i suoi scritti contengono molte informazioni sulla corte imperiale. Per aver offeso uno degli imperatori in una cronografia, finì in prigione, e ne uscì solo dopo un'apologia.

File è la controparte di Teodoro Prodromo all'epoca dei Comneni; il suo personaggio, come mostrato nei suoi poemi, è quello di un poeta mendicante, che dichiara di essere povero, e pronto alle più grandi adulazioni pur di ottenere la protezione dei potenti. Tranne un'opera in prosa non rilevante, la sua produzione è tutta in versi. Il metro utilizzato è di solito il trimetro giambico dodecasillabico.

Opere

File scrisse poemi trattanti una grande varietà di argomenti: sulle caratteristiche degli animali, basata principalmente sugli scritti di Claudio Eliano e di Oppiano, un poema didascalico di circa 2000 versi, dedicato a Michele IX Paleologo; sull'elefante; sulle piante; un poema necrologico, probabilmente scritto alla morte di uno dei figli dell'Imperatore; un panegirico su Giovanni VI Cantacuzeno, in forma di dialogo; una conversazione tra un uomo e la sua anima; su argomenti ecclesiastici, come ad esempio festività religiose, credenze Cristiane, i santi e i padri della Chiesa; su opere d'arte, come le opere più belle dell'iconografia bizantina; poesie occasionali, molte delle quali sono semplicemente lettere supplichevoli in versi.

Edizioni

I poemi di storia naturale in F Lehrs and F Dubner, Poetae bucolici et didactici (Didot series, 1846); Manuelis Philae Carmina inedita, ed. A Martini (1900); Manuelis Philae Carmina ed. E Miller (1855-1857). Si veda anche Karl Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur (1897); A. Caramico (a cura di), Manuele File.Le proprietà degli animali II, Napoli 2006.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 7433097 · ISNI (EN) 0000 0000 7139 3463 · SBN SBLV280030 · BAV 495/36252 · CERL cnp01329206 · ULAN (EN) 500292325 · LCCN (EN) nr94005063 · GND (DE) 119045052 · BNE (ES) XX1397406 (data) · BNF (FR) cb121783929 (data) · J9U (ENHE) 987007266396905171
  Portale Biografie
  Portale Bisanzio
  Portale Letteratura