Manfred Bietak

Abbozzo archeologi
Questa voce sull'argomento archeologi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Manfred Bietak (Vienna, 6 ottobre 1940) è un archeologo austriaco. Bietak è professore emerito di egittologia all'Università di Vienna [1] ed è noto soprattutto come direttore di due scavi archeologici nel delta del Nilo: Tell el-Dab'a, che è stata identificata come il sito di Avaris,[2][3] la capitale egiziana durante il periodo degli Hyksos, e Pi-Ramses, che fu la capitale della XIX dinastia egizia. Queste due città, molto vicine fra loro, forniscono il contesto storico e geografico, in cui la narrazione biblica degli ultimi capitoli del Libro della Genesi e dei primi del Libro dell'Esodo, colloca il soggiorno in Egitto dei discendenti di Giacobbe.

Biografia

Nel 2020 Bietak è il direttore del progetto di ricerca "L'enigma degli Hyksos" finanziato dallo European Research Council e l'editore della rivista scientifica “Egypt and the Levant”.

Gli scavi a Pi-Ramses e Avaris

Avaris/Pi-Ramses si trovano nella porzione orientale del delta del Nilo, probabilmente ai margini o al centro del territorio di Gosen, in cui secondo la Bibbia (Gn 47) si erano stabiliti i discendenti di Giacobbe come allevatori di bestiame e che viene anche chiamato "paese di Ramses" (Gn 47.11). Le indagini archeologiche in Avaris hanno mostrato che vi si erano stabilite popolazioni asiatiche sin da circa il 1850 a.C., cioè già prima che gli Hyksos prendessero il potere (circa 1630). L'origine di queste popolazioni e degli stessi Hyksos è stata recentemente studiata da Bietak raccogliendo i risultati di decenni di scavi archeologici.[4] Particolarmente significativo il confronto fra le strutture templari di Avaris con quelle del Levante: esso ha portato a concludere che queste popolazioni provenivano dal Nord della Siria e della Mesopotamia.[5] Di questa origine potrebbe avere memoria la narrazione biblica, che colloca a Carran l'origine di Abramo e racconta di un suo soggiorno in Egitto. Gli scavi a Pi-Ramses, invece, hanno portato alla luce le rovine di grandiosi edifici costruiti con mattoni di fango secco e paglia, cioè proprio con le modalità utilizzate dagli ebrei durante la loro schiavitù (Libro dell'Esodo, capp. 1-5).

Note

  1. ^ Curriculum Vitae: Manfred Bietak PhD habil PhD h.c. (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2019). at Academia.edu
  2. ^ Severed Hands Discovered in Ancient Egypt Palace, su Live Science, Live Science. URL consultato il 13 settembre 2018.
  3. ^ Egyptologists Discover Pits Filled With Giant Severed Hands in ..., su Breaking Israel News, Breaking Israel News, 14 novembre 2017. URL consultato il 13 settembre 2018.
  4. ^ M. Bietak, "The Spiritual Roots of the Hyksos Elite: An Analysis of Their Sacred Architecture, Part I, The Enigma of the Hyksos". , vol. I, Contributions to the Archaeology of Egypt, Nubia and the Levant 9, Wiesbaden 2019, 47-67.
  5. ^ Si veda a p. 61 di "The Spiritual Roots...", cit. :"The choice of temple types of the Western Asiatic population already before the Hyksos period shows that the spiritual homeland of the decision makers in Avaris, which were surely part of the elite, was in northernmost Syria and northern Mesopotamia."

Collegamenti esterni

  • (FR) Manfred Bietak, su aibl.fr, Académie des inscriptions et belles-lettres. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Manfred Bietak, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Manfred Bietak, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • The Hyksos Enygma.
  • Austrian Archaeological Institute: Cairo Branch.
  • Manfred Bietak. URL consultato il 2 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2010). at the Austrian Academy of Sciences
  • SCIEM 2000.  Synchronisation of Civilisations in the Eastern Mediterranean in the Second Millennium B.C.
  • Vienna Institute for Archaeological Science.
  • Biodata Manfred Bietak (in German). URL consultato il 2 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2016).
  • Full bibliography at http://www.auaris.at/.
  • Full bibliography of 200+ items.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 46884397 · ISNI (EN) 0000 0001 2131 1957 · LCCN (EN) n82032494 · GND (DE) 124344003 · BNF (FR) cb12705225r (data) · J9U (ENHE) 987007258627605171
  Portale Archeologia
  Portale Biografie